Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Convivenza di fatto. Cos’è e come funziona in Italia. Convivenza significa molto più di condividere la stessa casa, è anche condividere un legame sentimentale e una progettualità, allo stesso tempo è difficile dare una definizione esaustiva del concetto, anche per la legge italiana. Ad esempio, c’è un dibattito aperto sul momento ...

  2. 18 de fev. de 2020 · Allo stato è una locuzione avverbiale in cui stato significa ‘condizione’, ‘modo di essere’, ‘situazione’, in genere specificati da aggettivi ( attuale, presente) o complementi ( delle cose, delle conoscenze ), ma oggi ormai anche sottintesi. Ha un valore temporale e limitativo insieme, traducibile con ‘attualmente’, ‘per ...

  3. 16 de out. de 2021 · Al punto 5 sottolinea come “questi atti debbano contenere, tra le altre, la dichiarazione della loro conformità allo stato di fatto […]. Ulteriore precisazione, introdotta dalla legge di conversione, è quella relativa al parametro di riferimento per la dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie.

  4. 20 de mar. de 2012 · La frase va usata così come l’ho scritta, oppure nella forma più semplificata “allo stato delle cose”, ma non certo in altri modi. La locuzione proviene dal latino: rebus sic stantibus, usata nel mondo giuridico, che significa “stando così le cose”, indica quindi situazione e simili. Nel nostro paese viene invece mutilata in: allo ...

  5. 22 de jun. de 2020 · Qualifica del tecnico redigente lo stato di fatto quale esercente un servizio di pubblica necessità. Applicabilità del reato previsto dall’art. 481 c.p. Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità. Annullamento dell’atto. Sommario: – Stato di fatto; – Assenza di tolleranza;

  6. 26 de dez. de 2018 · La clausola “nello stato di fatto e di diritto” è priva di effetti. Il giudice può negare l'efficacia della clausola contrattuale, qualificandola di stile, solo se la vaghezza e la genericità

  7. L’apparente contrasto con il principio di “capacità contributiva” (art.53 Cost.) delle fattispecie analizzate (aree edificabili di fatto inedificabili) è stato definitivamente scongiurato dalla Corte di Cassazione “spostando” il giudizio di compatibilità a livello della “base imponibile” (che per le aree fabbricabili è il “valore venale”).