Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Marco Minghetti (18 November 1818 – 10 December 1886) was an Italian economist and statesman. Biography. Minghetti was born in Bologna, then part of the Papal States . With Antonio Montanan and Rodolfo Audinot he founded at Bologna a paper, Il Felsineo.

  2. Marco Minghetti (n. 18 de Novembro de 1818, Bolonha - f. 10 de Dezembro de 1886, Roma) foi um político italiano. [ 1] . Ocupou o cargo de primeiro-ministro da Itália. [ 1][ 2] Ver também. O Commons possui uma categoria com imagens e outros ficheiros sobre Marco Minghetti. Lista de primeiros-ministros da Itália. Referências.

  3. Marco Minghetti (born Nov. 8, 1818, Bologna, Papal States [Italy]—died Dec. 10, 1886, Rome, Italy) was a statesman who was twice prime minister of united Italy (1863–64, 1873–76). In his youth, while visiting an aunt in Paris, Minghetti came under the influence of exiled Italian

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Marco Minghetti (Bologna, 8 novembre 1818 – Roma, 10 dicembre 1886) è stato un politico, diplomatico e giornalista italiano, appartenente alla destra storica. Sotto il suo secondo governo si raggiunse (nel 1876 ), per la prima volta in Italia, il pareggio di bilancio [1] .

  5. Minghetti, Marco in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto" - Treccani - Treccani. Marco Minghetti. Raffaella Gherardi. Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica attiva e una riflessione alta sul ...

  6. Scopri la vita e le attività di Marco Minghetti, politico e scrittore italiano del XIX secolo. Leggi le sue posizioni su statalismo, decentralismo, religione e economia, e le sue opere storiche e letterarie.

  7. MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante il periodo napoleonico, e da Rosa Sarti, anche lei proveniente da una ricca famiglia borghese di sentimenti liberali.