Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 21 de mai. de 2024 · Scopo di questo sito è offrire strumenti di ricerca, materiale informativo e didattico su Ernesto Rossi (1897-1967) e Gaetano Salvemini (1873-1957).

  2. 23 de mai. de 2024 · Libro Matteotti. Intervista a cura di Andrea Vitello. L’8 settembre 1873, 150 anni fa, a Molfetta nasceva Gaetano Salvemini – storico, politico e antifascista – ma soprattutto uno dei maggiori intellettuali italiani del suo tempo. Mentre il prossimo 10 giugno sarà il centenario dell’omicidio, per mano di sicari fascisti e ...

  3. 10 de mai. de 2024 · [6] Gaetano Salvemini (1873-1957): historiador e político italiano. Integrou o PSI. Em seus estudos, tratou do tema da aproximação entre a questão meridional e o socialismo, tendo sido um crítico do protecionismo dos operários da região Norte da Itália.

  4. Há 3 dias · Gaetano Salvemini aveva persino bollato il fascismo come una “carnevalata”, per poi cambiare opinione in corsa, dopo le bastonature a Giovanni Amendola, leader della democrazia liberale, e la distruzione della casa dell’ex presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, a opera delle squadracce.

  5. 22 de mai. de 2024 · Two years after the murder, in December 1926, copies of the preliminary inquest on Matteotti’s murder were smuggled to London and were handed in to LSE by the exiled antifascist intellectual Gaetano Salvemini.

  6. 13 de mai. de 2024 · La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze è la diretta continuatrice del Circolo di Cultura animato dai fratelli Rosselli (sotto il magistero di Gaetano Salvemini negli anni 1920-24) e indirizza la sua attività su quattro principali filoni: ricerche, pubblicazioni, convegni e memoria, ovvero studio della tradizione etica e del pensiero ...

  7. Há 4 dias · In 1899 Gaetano Salvemini published a ground-breaking Marxist interpretation of Florentine politics at the end of the thirteenth century (6), viewing magnates and popolani as discrete social classes with conflicting economic interests: the magnates were a feudal caste with mainly landed wealth, whereas the popolani were a commercial bourgeoisie.