Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. A província de Verbano Cusio Ossola é uma província italiana da região de Piemonte com cerca de 158 999 habitantes, densidade de 70 hab/km². [1] [2] [3] Está dividida em 77 comunas, sendo a capital Verbania. [1] [2] [3]

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Economia
    • Trasporti E Vie Di Comunicazione
    • Amministrazione
    • Cultura
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    La provincia aggrega quattro territori geograficamente distinti: l'Ossola (interamente), il Verbano (porzione occidentale), il Cusio (porzione settentrionale) e il Vergante(porzione settentrionale); tuttavia i primi tre territori citati sono quelli principali e costituenti la triplicità del nome provinciale. Demograficamente il territorio più popol...

    Le vicende della provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono strettamente collegate al territorio novarese, da cui dipendeva fino al 1992, anno della creazione della provincia. Già dal II secolo a.C. era attivo sul Passo del Sempione un sentiero romano che conduceva alla Civitas Vallensium, ossia al Canton Vallese. Raggiunto dal Cristianesimo tra i sec...

    Aree naturali

    Circa il 38% del territorio provinciale è rappresentato da aree protette a conferma dell'elevato valore ambientale presente. La provincia comprende nel suo territorio il Parco Nazionale della Val Grande.

    Etnie e minoranze straniere

    Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti nella provincia erano 10 243, ossia il 6,4% della popolazione. 1. Ucraina: 2 267 2. Romania: 1 293 3. Marocco: 1 177 4. Cina: 770 5. Albania: 611 6. Senegal: 450 7. Germania: 246

    Lingue e dialetti

    La Carta dei dialetti d'Italia, del linguista Giovan Battista Pellegrini, inquadra il territorio tra il Ticino e la Sesia (Novarese) come area di transizione. Inserita nella regione linguistica lombarda (III), la zona viene definita come "area mista di complessa classificazione", evidenziando una realtà dove isoglosse lombardo-occidentali (insubre) e piemontesi si incontrano e si sovrappongono sul territorio. Più netto è il giudizio di altri linguisti. Gaetano Berruto, nel 1974, scriveva: «Il...

    Religione

    Tutti i comuni della provincia fanno parte, in ambito ecclesiastico, della diocesi di Novara, suddivisa qui nei vicariati del Verbano (54 parrocchie), Cusio (32 parrocchie) e Ossola (67 parrocchie). Dal 2012 vescovo di Novara è Franco Giulio Brambilla. Nell'alto Verbano, Cannobio e la sua pieve furono aggregate alla diocesi novarese solamente nel 1818, essendo prima parte dell'arcidiocesi di Milano. Quale legame con la città meneghina tutte le parrocchie dell'antica pieve conservano tuttora i...

    Punto di forza dell'economia locale è il turismo, sia lacustre sia montano, caratterizzato dall'ampia presenza di villeggianti stranieri (prevalentemente svizzeri, tedeschi, francesi e olandesi); i luoghi di maggior interesse turistico sono le coste del Lago Maggiore (da Cannobio a Belgirate, con particolare attenzione alla città di Stresa, rinomat...

    Strade

    Il sistema stradale si innesta sulla più importante arteria della provincia, la strada statale 33 del Sempione, che collega Milano col Passo del Sempione, e che taglia in due il territorio attraversandolo da sud a nord. Da questa strada dipartono poi altre strade importanti, come la strada statale 34 del Lago Maggiore e la strada statale 337 della Val Vigezzo; oltre a queste, numerosissime strade di collegamento locale, tra cui la strada statale 229 del Lago d'Orta, che arriva da Novara, la s...

    Ferrovie

    Le principali ferrovie della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono: 1. Milano-Domodossola via Arona: si tratta di una linea molto importante, inaugurata già nel secolo XIX. È una delle principali linee di collegamento tra l'Alto Piemonte e l'area metropolitana milanese, specie per lavoratori e studenti pendolari. Le stazioni principali della provincia, su questa tratta sono: Domodossola, Verbania-Pallanza e Stresa. 2. Domodossola-Briga via Sempione: Prosecuzione della Milano–Domodossola, ra...

    La provincia è stata istituita per decreto legislativo numero 277 del 30 aprile 1992 (resa però attiva con le elezioni amministrative del 1995), per scorporo dalla provincia di Novara. Ha sede centrale nel comune di Verbania. Questo è il luogo ove hanno sede gli uffici di presidenza, del segretario generale, delle segreterie di giunta e del consigl...

    Nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono presenti due Sacri Monti, che nel 2003 sono stati inseriti dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio dell'Umanitàinsieme ad altri cinque piemontesi e lombardi.

    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Verbano-Cusio-Ossola»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia del Verbano-Cusio-Ossola
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia del Verbano-Cusio-Ossola
  2. The province of Verbano-Cusio-Ossola ( Italian: provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Italian: [verˈbaːno ˈkuːzjo ˈɔssola]) is a province in the Piedmont region of Italy. It was created in 1992 through the fusion of three geographical areas which had previously been part of the province of Novara.

  3. Il Verbano (Verbàn in lombardo) è una parte del territorio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, della provincia di Varese e di alcuni comuni lacustri del Canton Ticino e rappresenta tutte le aree che circondano il lago Maggiore.

  4. en.wikipedia.org › wiki › VerbaniaVerbania - Wikipedia

    Verbania (Italian: [verˈbaːnja] ⓘ, Lombard: [ʋerˈbaɲa], Piedmontese: [ʋerˈbɑnja]) is the most populous comune (municipality) and the capital city of the province of Verbano-Cusio-Ossola in the Piedmont region of northwest Italy.

  5. en.wikipedia.org › wiki › DomodossolaDomodossola - Wikipedia

    Domodossola (Italian pronunciation: [ˌdɔmoˈdɔssola]; Lombard: Dòm) is a city and comune in the Province of Verbano-Cusio-Ossola, in the region of Piedmont, northern Italy. It was also known as Oscela, Oscella, Oscella dei Leponzi, Ossolo, Ossola Lepontiorum, and Domo d'Ossola (due to its position in the Ossola valley ).

  6. Die Provinz Verbano-Cusio-Ossola ist eine italienische Provinz in der Region Piemont mit 154.249 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2022). Sie wurde 1992 aus der damaligen nördlichen Hälfte der Provinz Novara gebildet.