Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Oscar Luigi Scalfaro (Novara, 9 de setembro de 1918 — Roma, 29 de janeiro de 2012) foi um magistrado, político e o nono Presidente da República Italiana. Terminado o mandato tornou-se senador vitalício na qualidade de ex-presidente. Ocupou os cargos mais importantes dos três poderes da República Italiana. [1]

    • Biografia
    • Riferimenti Nella Cultura Di Massa
    • Cariche
    • Opere
    • Onorificenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini

    Era figlio del barone Guglielmo (Napoli, 1888 – Novara, 1963) e di Rosalia Ussino (Canelli, 1880 – Novara, 1963). Gli Scalfaro, famiglia originaria della Calabria (Sambiase ora Lamezia Terme), erano decorati del titolo di barone sul cognome. Questo era stato concesso da Gioacchino Murat all'antenato catanzarese Raffaele Aloisio Scalfaro, comandante la Legione Provinciale di Calabria Ultra, con il decreto N. 2135 del 2 giugno 1814. Raffaele avrebbe in seguito presieduto il consiglio di guerra...

    Attività di magistrato

    Laureatosi in Giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 2 giugno 1941, fu chiamato alle armi e assegnato al 38º Reggimento di Fanteria a Tortona. Sottotenente di Commissariato in Sicilia, fu congedato, in quanto magistrato, nell'ottobre del 1942. Entrò poi nei ruoli della Magistratura. Dopo il 25 aprile 1945 fece richiesta per entrare nelle Corti straordinarie di Assise, composte da giuristi volontari (per una durata prevista di sei mesi), istituite il 22 aprile su...

    Primi passi in politica

    Arrivò, prima dell'inizio della carriera politica, alla carica di presidente dell'Azione Cattolica della diocesi di Novarae delegato regionale per il Piemonte. Alle elezioni per l'Assemblea Costituente si presentò candidato come indipendente nella lista della DC, dopo che a livello nazionale era stato deciso l'appoggio aperto della gerarchia ecclesiastica e delle organizzazioni cattoliche al partito, in funzione di resistenza alla possibile conquista del potere da parte dei social-comunisti (...

    Essendo vedovo, durante il suo settennato Scalfaro compariva, nelle uscite ufficiali, con al fianco la figlia Marianna. Nubile, riservata, elegante e di grande cultura, Marianna Scalfaro assolse tutte le funzioni che il protocollo riserva alla "prima donna" del Quirinale.

    1954
    1955, Sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia nel Governo Segni I
    1957, confermato nel Governo Zoli
    1958, eletto Presidente della Commissione Interni della Camera, dopo le elezioni del 1958, nel Governo Fanfani II
    Oscar Luigi Scalfaro, Conversazioni, Roma, Edizioni Paoline, 1961.
    Oscar Luigi Scalfaro, Le chiacchierate alla Sala Francescana di S. Damiano, San Damiano, Edizioni Sala Francescana di cultura P. Antonio Giorgi, 1984; 1985.
    Oscar Luigi Scalfaro, Amen, Siena, Cantagalli, 1980; 1992.

    Onorificenze italiane

    Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 28 maggio 1992 al 15 maggio 1999: Personalmente è stato insignito di:

    Gianfranco Capra, Presidente nella bufera, Novara, Azzurra Edizioni, 2018
    Guido Dell'Aquila. Scalfaro, democristiano anomalo. Uno schiaffo ai pregiudizi. Firenze, Passigli Editori, 2018. ISBN 978-88-368-1656-9
    Giovanni Grasso, Scalfaro. L'uomo, il presidente, il cristiano, presentazione di Andrea Riccardi, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2012, ISBN 978-88-215-7577-8
    Oscar Luigi Scalfaro, Gian Carlo Caselli, Di sana e robusta Costituzione. Intervista di Carlo Alberto dalla Chiesa, Torino, Add, 2010
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Oscar Luigi Scalfaro
    Wikiquote contiene citazioni di o su Oscar Luigi Scalfaro
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oscar Luigi Scalfaro
    Scàlfaro, Oscar Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Vittorio Vidotto, SCALFARO, Oscar Luigi, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
    Scalfaro, Oscar Luigi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Scàlfaro, Oscar Luigi, su sapere.it, De Agostini.
  2. Oscar Luigi Scalfaro (Italian pronunciation: [ˈɔskar luˈiːdʒi ˈskalfaro]; 9 September 1918 – 29 January 2012) was the president of Italy from 1992 to 1999. A member of Christian Democracy (DC), he became an independent politician after the DC's dissolution in 1992, and was close to the centre-left Democratic Party when it was ...

  3. Oscar Luigi Scalfaro ['skalfaro] (Novara, Piamonte; 9 de septiembre de 1918-Roma, 29 de enero de 2012) fue un político italiano, perteneció al partido de la Democracia Cristiana. Fue el noveno presidente de la República italiana desde 1992 hasta 1999.

  4. Oscar Luigi Scalfaro war ein italienischer Politiker und Mitglied der Democrazia Cristiana. Von 1992 bis 1999 war er Präsident der Italienischen Republik.

  5. Oscar Luigi Scalfaro ['skalfaro] Écouter, né le 9 septembre 1918 à Novare et mort le 29 janvier 2012 à Rome, est un magistrat et homme d'État italien, neuvième président de la République italienne de 1992 à 1999. Démocrate-chrétien, il est élu député à l'Assemblée constituante en 1946 puis siège à la Chambre des ...

  6. 26 de abr. de 2024 · Oscar Luigi Scalfaro (born September 9, 1918, Novara, Italy—died January 29, 2012, Rome) was a lawyer and politician who was president of Italy from 1992 to 1999. Educated at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan, Scalfaro worked as a prosecuting attorney.