Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. 18 de nov. de 2015 · Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e completo che ti farà conoscere le tappe e i processi attraverso cui la lingua italiana, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale.

  3. Storia della lingua italiana. Origini e primi documenti dell'italiano: dal Duecento al Novecento. Quadro linguistico dell'Italia attuale.

    • (54)
  4. Corso. Storia della lingua italiana. 87Documenti. Gli studenti hanno condiviso 87 documenti in questo corso. Università degli Studi di Milano. Informazioni Più info. Anno accademico:2017/2018. Libro in elenco La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. AutoreClaudio Marazzini. Caricato da: Studente anonimo.

    • (7)
  5. L'italiano 1. L'italiano tra le lingue d'Europa L'italiano appartiene alla famiglia linguistica indoeuropea, come quasi tutte le lingue d'Europa e quelle di molte regioni dell'Asia Meridionale, ritenute geneticamente affini. Nel '500, con le conquiste coloniali, alcune lingue indoeuropee arrivarono in altri continenti.

  6. La «nascita» dellitaliano dal latino non ha implicato la sostituzione di un codice linguistico con un altro: ha comportato solo il venir meno di quel tipo di latino sopravvissuto nell’Alto Medioevo come lingua primaria, appresa dalla madre o dalla balia.