Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Ovviamente, l’italiano è la lingua ufficiale in Italia… ma non solo! Infatti l’italiano è lingua ufficiale anche a San Marino, un micro-stato montuoso all’interno del territorio italiano. Poi abbiamo la Città del Vaticano e la Svizzera: in quest’ultimo Paese è lingua ufficiale insieme al tedesco, francese e romancio.

  2. L' italiano ( [itaˈljaːno] [Nota 1] ascolta ⓘ) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda ). [2] [3] [4] [5]

  3. it.wikipedia.org › wiki › ItalofoniaItalofonia - Wikipedia

    L'italiano è pure compreso, se pur non parlato, nel Nizzardo (in cui, oltre al francese che è la lingua ufficiale, si parlano il nizzardo e, in alcuni paesi, anche il ligure). L'area di Nizza fu ceduta alla Francia in periodi diversi: la gran parte nel 1860 , Tenda , Briga Marittima e alcune frazioni furono ceduti al termine della ...

  4. La lingua italiana è una lingua romanza, derivante quindi dal latino volgare che si parlava in Italia nell'antichità romana e che nei corsi dei secoli si è trasformato profondamente. Tra tutte le lingue romanze europee, l’italiano è sicuramente quella che è rimasta più vicina al latino.

  5. 20 de fev. de 2023 · La lingue parlate in Italia: l’italiano e i suoi dialetti. La storia dellitaliano parte nel ‘300, quando era solamente uno tra i tanti dialetti parlati nellItalia centrale. Per l’esattezza, era la lingua che si parlava a Firenze, all’epoca un importante centro economico e finanziario.

  6. 3 de ago. de 2023 · Ad ogni modo, sono circa 65 milioni le persone nel mondo che parlano italiano come prima lingua, e altre 3 milioni lo parlano come seconda lingua. Le varie fonti differiscono leggermente, ma l’italiano risulta essere la ventitreesima lingua più parlata al mondo.

  7. La lingua ufficiale ( de iure) della Repubblica Italiana, l'italiano, discende storicamente dalla variante letteraria del volgare toscano, il cui uso in letteratura è iniziato con le cosiddette "Tre Corone" ( Dante, Petrarca e Boccaccio) verso il XIII secolo, e si è in seguito evoluto storicamente nella lingua italiana moderna; questa, con l'ecc...