Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Enrico De Nicola (Nápoles, 9 de novembro de 1877 — Torre del Greco, 1 de outubro de 1959) foi um advogado e político italiano. Foi o 1° presidente da República Italiana, cargo para o qual foi eleito por uma assembleia constituinte do Estado.

    • Biografia
    • De Nicola Nella Cultura Di Massa
    • Onorificenze
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza e formazione culturale

    De Nicola nacque a Napoli da Angelo e Concetta Capranica. Dopo aver compiuto gli studi secondari al liceo classico Antonio Genovesi, si laureò in Giurisprudenza nel 1896 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e divenne ben presto avvocato penalista di notorietà nazionale; fu anche redattore del quotidiano Don Marzio.

    Primi anni in politica

    Politicamente di area liberale giolittiana, De Nicola ebbe la sua prima esperienza amministrativa nel Consiglio comunale di Napoli (1907). Nel 1909 fu eletto per la prima volta deputato, nel collegio di Afragola, per la XXIII legislatura e, quindi, confermato nelle elezioni politiche del 1913 (XXIV legislatura). Ricoprì, per brevi periodi, incarichi di governo: fu due volte sottosegretario di Stato, al Ministero delle colonie nel governo Giolitti IV (1913-1914) e al Ministero del Tesoro nel g...

    Presidente della Camera

    Il 26 giugno 1920 fu eletto Presidente della Camera dei deputati, a seguito delle dimissioni di Vittorio Emanuele Orlando. In qualità di presidente della giunta elettorale, promosse la riforma dei regolamenti, con l'inserimento del sistema delle commissioni permanenti (fissate in numero di nove) e la disciplina dei gruppi parlamentari. Venne rieletto nel 1921 e confermato alla Presidenza della Camera. Nel giugno dello stesso anno, fu indicato da Giolitti, insieme a Ivanoe Bonomi, per la forma...

    Enrico de Nicola era particolarmente stimato per l'onestà, l'umiltà e l'austerità dei costumi. Giunto discretamente a bordo della sua auto privata a Roma dalla sua Torre del Greco, per assumere la...
    Considerando la provvisorietà della sua carica, ritenne improprio stabilirsi al Quirinale, optando per Palazzo Giustiniani; durante la sua presidenza, ostentava un'agendina nella quale, asseriva, a...
    Dopo le elezioni politiche del 1948, De Nicola, noto per una prudenza ai limiti dell'indecisione, era contrastato da sentimenti diversi e morso da profondi dubbi, mal tollerati da chi desiderava di...
    Nel cinquantesimo anniversario della morte, De Nicola è stato commemorato a Napoli presso Castel Capuano da Giorgio Napolitano, Gianfranco Fini e alcuni esponenti del foro partenopeo tra cui Vincen...

    Onorificenze italiane

    Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 1º gennaio 1948 al 12 maggio 1948: Personalmente è stato insignito di:

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Enrico De Nicola
    Wikiquote contiene citazioni di o su Enrico De Nicola
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico De Nicola
    De Nicòla, Enrico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    DE NICOLA, Enrico, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
    DE NICOLA, Enrico, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    DE NICOLA, Enrico, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
  2. Enrico De Nicola, OMRI (Italian pronunciation: [enˈriːko de niˈkɔːla] ⓘ; 9 November 1877 – 1 October 1959) was an Italian jurist, journalist, politician, statesman, and provisional head of state of republican Italy from 1946 to 1948.

  3. Enrico De Nicola. Napoli, 09 novembre 1877 — Torre del Greco, 01 ottobre 1959. Capo provvisorio dello Stato 1° luglio 1946-31 dicembre 1947. Presidente della Repubblica 1° gennaio-11 maggio 1948.

  4. Enrico De Nicola (Nápoles, 9 de novembro de 1877 — Torre del Greco, 1 de outubro de 1959) foi um advogado e político italiano. Foi o 1° presidente da República Italiana, cargo para o qual foi eleito por uma assembleia constituinte do Estado.

  5. E' stato eletto Presidente del Senato della Repubblica il 28 aprile 1951: si è dimesso dalla carica il 24 giugno 1952. È stato nominato giudice della Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica il 3 dicembre 1955 e ha prestato giuramento il 15 dicembre 1955.

  6. Enrico De Nicola fu il primo presidente della Repubblica italiana, eletto dall'Assemblea costituente nel 1946. Fu anche deputato, senatore, presidente del senato e presidente della Corte costituzionale.