Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano. L'aggettivo "organico" è stato aggiunto per distinguere questa formula politica da quella precedente dei primissimi anni Sessanta, che vedeva i socialisti in appoggio esterno al governo senza farne organicamente parte con propri ministri.

  2. Storia Formazione della coalizione. In vista del rinnovo del parlamento con le elezioni del 4 marzo 2018 si forma una coalizione di centro-sinistra che comprende il Partito Democratico a guida dell'ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la lista Civica Popolare guidata dal ministro della salute Beatrice Lorenzin, la lista Italia Europa Insieme di ispirazione ulivista guidata da Giulio ...

  3. Alleanza Verdi e Sinistra si schiera con il centro-sinistra presentando liste comuni con Democrazia Solidale alle elezioni regionali in Abruzzo del 2024 a sostegno di Luciano D'Amico. La lista raggiunge il 3,57% dei voti e ottiene l'elezione di un consigliere regionale in quota Europa Verde.

  4. 22 de jan. de 2018 · Il centrosinistra e le riforme degli anni '60 - Polinside. 4. Centrosinistra e riforme negli anni ’60. Se già durante il Centrismo era iniziato il dialogo tra Dc e Psi per una futura collaborazione politica, dai primi anni ’60 si assiste ad un moderato allargamento della platea governativa con la nascita del centrosinistra.

  5. Sinistra (politica) Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell' assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste. Indica infatti un orientamento politico social-liberale, riformista ...

  6. 15 de set. de 2022 · Perdendo un’importante componente di centro, la coalizione si sbilancia relativamente più verso sinistra rispetto a prima. Il programma elettorale del 2022. Nel grafico soprastante è possibile osservare quali sono le parole più frequenti nei programmi dell’attuale coalizione di centro-sinistra.

  7. 5 de ago. de 2022 · Da quelle dell’ex Pci-Pds-Ds a quelle dell’ultima sigla, il Pd, con la fusione tra ex-comunisti e ex sinistra Dc della Margherita, con alcune aree più piccole post-socialiste e altre cattoliche. Un amalgama però non riuscito, per prendere a prestito una definizione tranchant data, in una delle tante occasioni di cambi con simboli botanici nel centrosinistra, dallo stesso Massimo D’Alema.