Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. < approfondimenti sul periodo vedi "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA" ANNO 1936 SECONDA PARTE - TERZA PARTE - L'ITALIA DELL'AUTARCHIA GUERRA DI SPAGNA. LETTERE DAL FRONTE SPAGNOLO: FEDERICO COZZOLINO . LA GUERRA IN A.O. - IL DIARIO DELLA COLONNA CELERE DI STARACE. Uòrk Ambà la "Ridotta dei Leoni" la storia di UGO DI FAZIO (Med. d'Oro)

  2. it.wikipedia.org › wiki › 19361936 - Wikipedia

    Il (MCMXXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo . 1936 negli altri calendari. Calendario gregoriano. 1936. Ab Urbe condita. 2689 (MMDCLXXXIX) Calendario armeno. 1384 — 1385. Calendario bengalese.

  3. 22 de abr. de 2020 · Il Primo Novecento: quadro storico e letterario. 22 Aprile 2020. Il periodo compreso tra l’ultimo scorcio dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento vede lo scenario internazionale trasformarsi radical- mente in seguito allo sviluppo incontrollato del capitalismo. I profondi mutamenti nell’economia mondiale condizionano sia le ...

  4. 31 de jan. de 2018 · Conoscere e studiare il periodo storico fascista è fondamentale per ottenere, una buona preparazione scolastica ma anche per scoprire la nostra storia, la storia di Italia. Leggete dunque il riassunto su Mussolini e il Fascismo proposto qui da noi: vi aiuterà certamente nel ripasso di storia.

  5. Almanacco dell'anno 1936. 17 luglio - Guerra civile spagnola: Un drammatico conflitto che anticipa gli orrori della Seconda guerra mondiale. Da tempo intenzionati a rovesciare il governo d'impronta socialista, i nazionalisti fascisti danno inizio all'insurrezione con... 2 febbraio - Carlo Delle Piane: Da giovanissimo protagonista della commedia ...

  6. 15 de fev. de 2024 · L’Italia alle Olimpiadi 1936 di Berlino. La delegazione azzurra era composta da 182 atleti (169 uomini e 13 donne). Gli italiani conquistarono il terzo posto nella classifica generale, vincendo 8 medaglie d’oro; una di queste grazie a Ondina Valla (1916-2006), prima medaglia d’oro olimpica femminile italiana, negli «80 metri ostacoli».

  7. Primo effetto di tutto ciò fu la corsa al riarmo, non solo in Germania e in Italia, ma in tutti i paesi. Le spese militari che nel 1932 erano calcolate, nel mondo a 2609 milioni di dollari, salirono nel 1936 a 11.469; a 13.893 nel 1937; a 15.932 nel 1938! (Amedeo Tosti, Storia della seconda guerra mondiale, Rizzoli, 1948, pag. 29).