Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 27 de mai. de 2021 · MEDICI. Francesco de Medici e Bianca Cappello non morirono di malaria, ma furono avvelenati con l’arsenico. Questa la conclusione di una ricerca scientifica, pubblicata sull’edizione on line del “British Medical Journal”. Gli autori sono i tossicologi forensi Francesco Mari e Elisabetta Bertol, dell’Università di Firenze.

  2. La reconnaissance est immédiate grâce à cette Bianca Cappello, que l’impératrice Eugénie achète tout de suite. Le buste arrive dès 1863 au château de Fontainebleau. La sculpture est envoyée à Marseille après le Second Empire, où elle est toujours présentée au Musée des Beaux-Arts. Un autre buste de Bianca Capello, acheté pour ...

  3. Bianca Cappello fu una nobildonna veneziana figlia del patrizio Bartolomeo Cappello, che ricoprì prestigiosi incarichi per la Serenissima, e di Pellegrina Morosini, proveniente da un’illustre famiglia che aveva dato i natali a dogi, cardinali e a una regina consorte d’Ungheria, Tomasina (1250-1300).

  4. 16 de jul. de 2018 · L'histoire de Bianca Cappello qui fuit avec l'amant et devient Grande-duchesse de Toscane, pour mourir à la fin empoisonnée pour des raisons d'État: depuis toujours une histoire irrésistible, une histoire de la Renaissance entre Venise et Florence.

  5. Bianca Cappello, donna di grande personalità, colta, intelligente, bellissima: qualità che diventano colpe nell’Italia del Rinascimento. Educata dalla madre, Pellegrina Morosini, a essere libera e indipendente, è convinta di avere diritto a governare il proprio destino con la certezza, anche se patrizia veneziana e Granduchessa di Toscana, di dover sempre lottare per conquistarselo.

  6. Bianca Cappello (Venezia, 1548 – Poggio a Caiano, 20 ottobre 1587) fu prima amante e poi moglie del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici. Famosa per essere stata al centro di numerosi intrighi, morì in maniera misteriosa un giorno dopo suo marito Francesco.

  7. 6 de jun. de 2021 · Villa “La Tana” a Candeli fu un dono di Francesco per dare inizialmente una dimora a Bianca e conseguentemente a suo marito. Stessa cosa fu il palazzo di via Maggio a Firenze detto proprio di “Bianca Cappello” dove nella magnifica facciata ad intonaco graffito che si sviluppa con decorazioni in forma di simboli alchemici e grottesche si voleva evidenziare come nella concezione dei due ...