Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. SCHAUSPIELER. Über Abwechslung bei meinen Rollen kann ich mich wahrlich nicht beklagen. Ob als italienischer Wirt oder Mafioso, als Leiter einer Müllkippe oder mordverdächtiger Automechaniker, oder jetzt als Leiter der Steuerfahndung oder Richter, die Arbeit als Schauspieler wird nie langweilig. Angefangen hat alles beim Avantgardetheater ...

  2. library.weschool.com › settecento › vittorio-alfieriVittorio Alfieri - WeSchool

    Vittorio Alfieri (1749-1803) è uno scrittore piemontese, che si afferma anche come importante drammaturgo. Il suo contributo più rilevante alla storia letteraria italiana è rappresentato dalla sua opera autobiografica, la Vita scritto da esso: in questo testo l'Alfieri espone la sua poetica romantica e afferma con forza

  3. The Italian playwright and poet Conte Vittorio Alfieri (1749-1803) was a fervent adversary of political tyranny. His vigorous defense of freedom, the keystone of all his works, made him the idol of Italian patriots during the Risorgimento. Born into a noble Piedmontese family on Jan. 16, 1749, Vittorio Alfieri received his early education at ...

  4. Há 5 dias · Vittorio Alfieri. Pur conservando dei tratti dell'illuminismo, anticipa molti tratti del romanticismo. Nasce ad Asti, in Piemonte (società aristocratica) → Alfieri fa parte dell'aristocrazia ...

  5. Vittorio Amedeo Alfieri ( Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803) è stato un drammaturgo, poeta e scrittore italiano. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vittorio Alfieri (disambigua). « Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli ».

  6. Tacito orror di solitaria selva. di sì dolce tristezza il cor mi bea, che in essa al par di me non si ricrea. tra' i figli suoi nessuna orrida belva. E quanto addentro più il mio piè s'inselva, tanto più calma e gioia in me si crea; onde membrando com'io la godea, spesso mia mente poscia s'inselva. Non ch'io gli uomini abborra, e che in me ...

  7. Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli stesso, «studj pedanteschi e mal fatti» ( Vita II, 2). Dal 1766 intraprese lunghi viaggi, non insoliti nell’educazione aristocratica ...