Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. I drammatici effetti della battaglia dello Scirè, in Etiopia, nel 1936 raccontati da Manlio La Sorsa, ufficiale medico, che arriva nei luoghi in cui si è combattuto poche giorni dopo la fine della battaglia. Nel suo diario La Sorsa descrive l’aggressione dell’Italia fascista e i massacri compiuti come una missione per portare la civiltà ...

  2. Contesto storico. La guerra civile ha radici molto lontane nella storia di Spagna. Quello del 1936-1939 fu il quarto conflitto intestino in cento anni, e in questo periodo sul territorio spagnolo andarono a definirsi ragioni strutturali, sociali e politiche che con un processo graduale portarono a una divisione in due blocchi sociali grossolanamente antagonisti.

  3. POI - L 'APOTEOSI "ABBIAMO UN IMPERO". 5 Maggio - Piazza Venezia - Mussolini legge il Telegramma. "Oggi alle ore 16, sono entrato a Addis Abeba. F.to Badoglio". Mussolini: "Annuncio al popolo italiano e al mondo, che la guerra. é finita. L'impero millenario riappare sui colli fatali di Roma". L' ITALIA in questo 1936. conta 42.993.602 abitanti.

  4. 1 de ago. de 2016 · Berlino 1936, le Olimpiadi di Hitler. Berlino doveva essere la città dei Giochi già nel 1916, ma la Prima guerra mondiale cambiò i piani della Germania che, dichiarata ufficialmente la responsabile principale del conflitto, fu esclusa dal Comitato Internazionale Olimpico (e solo nel 1925 fu riammessa). Diventato una repubblica democratica ...

  5. 10 de abr. de 2024 · Tra il 1936 e il 1939 la Spagna ha combattuto il conflitto più sanguinoso e traumatico di tutta la sua storia. Affondando le sue radici in tensioni e contraddizioni irrisolte a partire dall’Ottocento, la guerra civile ha rappresentato uno spartiacque nella storia spagnola, lasciando una scia di controversie sentite ancora oggi. di Federico ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › 18671867 - Wikipedia

    Il 1867 (MDCCCLXVII in numeri romani) è un anno del XIX secolo . 1867 negli altri calendari. Calendario gregoriano. 1867. Ab Urbe condita. 2620 (MMDCXX) Calendario armeno. 1315 — 1316.

  7. it.wikipedia.org › wiki › 19371937 - Wikipedia

    13 dicembre: caduta di Nanchino, dove si consuma una strage. Le truppe giapponesi si abbandonano ad ogni sorta di atrocità, massacrando buona parte degli abitanti. Si calcola che tra 1937 e 1938 siano state uccise tra le 260.000 e le 300.000 persone mentre migliaia di donne sono state stuprate.