Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il Liceo Dettori, primo classificato nella Gara regionale per le sezioni “Lingua latina” e “Civiltà classiche”, in finale nazionale con due studentesse. di CAPC03000V-psc Leggi di più. Collegamenti utili.

    • Presentazione

      Il Liceo “Dettori” accoglie studenti provenienti dalla città...

  2. La Storia della scuola. La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.

  3. Il Liceo “Dettori” accoglie studenti provenienti dalla città di Cagliari e dall’hinterland, con una percentuale di pendolarismo che si situa intorno al 30%. La scuola si colloca al centro della città, nei pressi di Piazza Repubblica, […]

    • Storia
    • Architettura
    • Origine Del Nome
    • Alunni Illustri
    • Sedi
    • IL Sito
    • Pubblicazioni
    • Bibliografia

    La prima sede

    La sede originaria del Liceo classico "Giovanni Maria Dettori" è un edificio eretto nel 1852 sulla precedente sede dell’antica scuola dei Padri Gesuiti, situata in piazza Dettori a fianco della chiesa di S. Teresa d'Avila.La Legge Casati, regio decreto legislativo del 13 novembre 1859, n. 3725 del Regno di Sardegna, deliberò l’istituzione del Regio Liceo, che in base al successivo regio decreto del 4 marzo 1865 assunse il nome di Liceo "Dettori". L’edificio, sin dalle origini, risultò troppo...

    La seconda guerra mondiale

    La seconda guerra mondiale costrinse ad affrontare ulteriori problemi, anche di sicurezza, nati durante le lunghissime vacanze natalizie durate dal 20 dicembre 1942 al 15 febbraio 1943. I successivi bombardamenti aereidel 17, 26 e 28 febbraio dello stesso anno, che colpirono la città uccidendo migliaia di civili e demolendo edifici e case private, determinarono la sospensione delle lezioni dal 27 febbraio. Molti studenti e docenti sfollarono nei paesi della Sardegna, e intanto si giunse all’o...

    La fine dei lavori

    Con la fine della seconda guerra mondiale, l’iniziativa di una nuova sede fu ripresa, dando il via nel 1953a un progetto dell’ingegnere Maurizio Bufalini, che in realtà si rifaceva ai progetti elaborati precedentemente. Nel 1954 venne aperta una sezione staccata a Carbonia; nel 1959 la sezione divenne una scuola autonoma, intitolata ad Antonio Gramsci. Dopo una prima fase di lavori tra il 1955 e il 1956, furono trasferite diverse classi fino all’abbandono totale della sede storica dei Gesuiti...

    Il progetto del 1933 proponeva una costruzione con un fronte amplissimo, forato da 14 aperture in ciascuno dei tre piani, ritmati da paraste che dividono la facciata in diverse parti. Le finestre, trifore e a una sola luce, erano architravate, mentre gli ingressi erano ad arco. Il fabbricato era completato nella parte alta da torrette a tre luci ch...

    L’intitolazione a Giovanni Maria Dettori, docente di teologia morale all’Università di Torino, avvenne ufficialmente il 14 maggio 1865. Il 4 marzo 2016, a conclusione del 150º anniversario dall'intitolazione a Giovanni Maria Dettori, il Liceo allestì una mostra, nella Sala dell'ex Biblioteca dell'EXMA di Cagliari, curata dal docente di Storia dell'...

    Tra gli allievi illustri che sono stati studenti del "Dettori" va ricordato innanzi tutto Antonio Gramsci (allievo liceale a partire dal 1908) al quale è intitolata l'Aula Magna dell'Istituto.Si debbono poi ricordare il filosofo Antioco Zucca, scrittori come Paolo Orano, Giuseppe Dessì, Francesco Alziator, Nicola Valle, Marcello Serra, pittori come...

    A causa del notevole incremento degli studenti del Liceo, è stato necessario utilizzare, oltre alla sede centrale di via Cugia, altre sedi succursali. Hanno ospitato classi del Liceo Dettori numerose scuole del circondario, tra cui la scuola elementare "Alberto Riva", l'istituto tecnico commerciale "Pietro Martini", l'istituto tecnico per geometri ...

    Dal 1996, il Liceo ha fruito di uno spazio web fornito da un server della BDP. Pur essendo ancora visibile sul web, in seguito a una delibera del Collegio dei docenti che ha approvato una proposta in tal senso del nostro preside, il sito è stato formalmente chiuso nell'aprile 2007. Il successivo sito internet del Liceo, online dall'a.s. 2009/2010, ...

    Sulla storia e il passato del liceo sono state pubblicate opere di diverso tipo, tra cui: 1. Annuario a.s. 1876-1877, Cagliari, 1878 2. Elenco degli alunni a.s. 1894-1895, Tipografia Dessì, Cagliari, 1895 3. Annuario a.s. 1913-1914, Tipografica Sarda, Cagliari, 1914 4. Annuario a.s. 1923-1924, Tipografia Melis-Schirru, Cagliari, 1925 5. Annuario a....

    Giuseppe Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1989, ISBN 88-87825-59-9.
    Franco Masala, Architetture di carta Progetti per Cagliari 1800-1945, Cagliari, AM&D, 2002, ISBN 8886799454.
  4. Liceo Classico Statale "G.M. Dettori", Cagliari, Italy. 244 likes · 1 talking about this · 196 were here. Scuola superiore di 2°grado

    • (13)
    • 244
    • 263
  5. Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di ...

  6. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto L.C. DETTORI CAGLIARI, situato in VIA CUGIA N. 2 CAGLIARI, 09100 CAGLIARI (CA)