Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. The province of Barletta-Andria-Trani (Italian: provincia di Barletta-Andria-Trani) is a province in the Apulia region of Italy. The establishment of the province took effect in June 2009, and Andria was appointed as its seat of government on 21 May 2010.

  2. A Barletta-Andria-Trani é uma província da Itália instituída pela Lei 148 de 11 de junho de 2004na região da Apúlia [1] [2] [3]. Por conseguinte, estima-se que a população total seja de cerca de 384 293 habitantes, com densidade de 249,76 hab/ km² .

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Comuni
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Territorio

    Confina a nord-ovest con la provincia di Foggia, a nord-est con il mare Adriatico, a est con la città metropolitana di Bari, a sud con la provincia di Potenza (Basilicata). Il territorio si estende per 1.543 km² e si presenta prevalentemente pianeggiante e collinare. Comprende la bassa valle dell'Ofanto a cavallo tra il sud del Tavoliere e il nord della terra di Bari. Nell'entroterra il paesaggio è costituito da leggere ondulazioni e avvallamenti, con fenomeni carsici superficiali rappresenta...

    Orografia

    L'entroterra è caratterizzato da rilievi murgiani (Murge di Nordovest) che, procedendo verso la provincia di Foggia, digradano dolcemente verso la Valle dell'Ofanto.Il punto più alto è il Monte Caccia (679 m s.l.m.), che costituisce anche il rilievo maggiore dell'intero altopiano murgiano.

    Idrografia

    È attraversata dall'Ofanto, il fiume più lungo della regione, che prima dell'istituzione della provincia segnava il confine tra quelle di Foggia e Bari. Altri corsi d'acqua, di portata minore, sono di carattere torrentizio e sono per lo più affluenti dell'Ofanto.

    Età contemporanea e costituzione della provincia

    La provincia, sesta della Puglia, è stata istituita, insieme a quelle di Fermo e di Monza e della Brianza, il 11 giugno 2004 con Legge n. 148Vi aderirono sette comuni sino ad allora appartenenti alla provincia di Bari e tre della provincia di Foggia. Il progetto di legge prevedeva l'adesione di altri due comuni, Corato e Ruvo di Puglia (BA), che ritirarono il proprio consenso durante l'iter parlamentare. Nel 2006 è stata definita con Decreto del presidente della Repubblicala sigla di individu...

    Simboli

    Lo stemma provinciale è stato approvato a giugno 2010, su proposta dell'Ufficio Araldica del Consiglio dei Ministri, dopo che il consiglio provinciale aveva scartato tutti i progetti finalisti del concorso per la sua ideazione.ed è stato concesso insieme al gonfalone e la bandiera con decreto del presidente della Repubblica del 3 novembre 2010. Stemma Gonfalone Bandiera

    La mancata ipotesi della "cittadella" e la distribuzione degli uffici

    La scelta dell'ubicazione degli uffici provinciali ha creato non poche controversie tra le tre città capoluogo.Inizialmente si era pensato di dislocarli in un unico centro amministrativo, diverso dai tre capoluoghi.Gli uffici della provinciadovevano essere solo provvisoriamente distribuiti nei tre comuni capoluogo in attesa di trasferimento definitivo in quella che sarebbe stata una "cittadella degli uffici", un vero e proprio centro amministrativo del nuovo ente, equidistante dai tre comuni...

    Turismo

    Questa parte di Puglia fu molto cara a Federico II di Svevia, motivo per cui si è soliti indicarla come la "Puglia Imperiale". Le tracce che ha lasciato l'imperatore sono tantissime; notevole la presenza dei castelli federiciani. Si succedettero numerose dinastie: dai normanni agli svevi e agli angioini. Da non dimenticare l'importanza anche in epoca romana e pre-romanatestimoniata dai reperti. 1. Barletta, dichiarata città d'arte dalla Regione Puglia nel 2005, conserva il Colosso, statua di...

    Strade

    1. Autostrada A14 Bologna-Taranto - uscite per Canosa di Puglia, Andria-Barletta, Trani; 2. Autostrada A16 Napoli-Canosa - uscita per Canosa di Puglia. 3. Strada statale 16 Adriatica, che funge da tangenziale per le città di Barletta, Trani, Bisceglie e San Ferdinando di Puglia collegandole con Bari e Foggia; 4. Strada statale 93 Appulo Lucana, partendo da Barletta collega la città con Potenza. 5. Strada provinciale 3 Strada della Murgia Centrale (Ex SR 6), che collega il casello autostradale...

    Ferrovie

    Le principali ferrovie della provincia sono due: 1. la linea Foggia-Lecce, facente parte della Ferrovia Adriatica e gestita dalla RFI. 2. la linea Barletta-Bari, appartenente alle Ferrovie del Nord Barese. La principale stazione della provincia è quella di Barletta, principale punto di snodo delle Ferrovie RFI, Ferrovie Nord Barese e Ferrovia Barletta-Spinazzola.Dalla stazione di Barletta si diparte la Ferrovia Barletta-Spinazzola, che congiunge i comuni di Canosa e Minervino Murge e l'antica...

    Porti

    Nella provincia è presente il Porto di Barletta, il quale ospita traffico industriale e traghettuale per servizio passeggeri.

    Appartengono alla provincia di Barletta-Andria-Trani i seguenti 10 comuni (in grassetto le città capoluogo): Le statistiche si basano sui dati del bilancio demografico ufficiale ISTAT Archiviato il 6 ottobre 2021 in Internet Archive., aggiornati al 30 giugno 2022.

    Rita Ceci e Ruggero Mascolo, Barletta, leggere la città, Barletta, Edizioni Libreria Liverini, 1986, ISBN non esistente.
    Renato Russo, Barletta. La storia, Rotas, Barletta, 2004, ISBN 88-87927-47-2.
  3. en.wikipedia.org › wiki › TraniTrani - Wikipedia

    Comune. Città di Trani. A view of Trani. Flag. Coat of arms. Trani within the Province of Barletta-Andria-Trani. Location of Trani. Trani. Location of Trani in Italy. Trani (Apulia) Coordinates: 41°16′N16°25′E41.267°N 16.417°E. Country. Italy. Region. Apulia. Province. Barletta-Andria-Trani (BT) Frazioni. Capirro. Government.

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta 377 902 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani. È pertanto l'unica provincia italiana ad avere tre capoluoghi.