Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Nico_FidencoNico Fidenco - Wikipedia

    Nico Fidenco (artistic name Domenico Colarossi; 24 January 1933 – 18 November 2022) [1] was an Italian singer and film soundtrack composer who gained considerable popularity in 1960 with the release of the song "What a Sky" (Italian: " Su nel cielo "), taken from the film Silver Spoon Set by Francesco Maselli .

  2. it.wikipedia.org › wiki › Nico_FidencoNico Fidenco - Wikipedia

    • Biografia
    • La Rarità Dei Suoi Dischi
    • Discografia Italiana
    • Filmografia Parziale
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Domenico Colarossi nacque a Roma il 24 gennaio 1933. Nel 1939, all'età di sei anni, si trasferisce con la famiglia ad Asmara, dove rimane per dieci anni, sino al 1949. Nel 1960 Fidenco era già in forza alla RCA Italiana a Roma, ove era stato introdotto da Franco Migliacci, come cantautore. Le sue canzoni sarebbero state interpretate da cantanti del...

    I dischi originali di Fidenco sono diventati nel corso degli anni molto difficili da reperire sul mercato, anche perché il cantante ha inciso per numerose etichette discografiche differenti, spesso minori, che avevano una limitata distribuzione sul mercato. Anche gli album realizzati con I Super4, nonostante siano più recenti, sono difficili da rep...

    Album in studio

    1. 1961 - Nico Fidenco 2. 1963 - Per noi due 3. 1965 - Musica per innamorati 4. 1966 - Nico Fidenco Show 5. 1970 - La mia estate con Cinzia 6. 1981 - La mia mania 7. 1989 - Direzione vietata 8. 1998 - La canzone d'Italia

    EP

    1. 1961 - Exodus 2. 1961 - Legata a un granello di sabbia/Ridi, ridi/Tornerai...Suzie/Il mondo di Suzie Wong

    Attore

    1. Pesci d'oro e bikini d'argento, regia di Carlo Veo(1961) 2. Un marito in condominio, regia di Angelo Dorigo(1963) 3. L'hobby, episodio de I maniaci, regia di Lucio Fulci(1964) 4. Appuntamento a Dallas, regia di Piero Regnoli(1964) 5. Trio, regia di Gianfranco Mingozzi(1967)

    Colonna sonora

    1. Pesci d'oro e bikini d'argento, regia di Carlo Veo (1961) 2. 2 samurai per 100 geishe, regia di Giorgio Simonelli(1962) 3. Un marito in condominio, regia di Angelo Dorigo(1963) 4. Appuntamento a Dallas (Destination Miami: Objective Murder), regia di Piero Regnoli (1964) 5. All'ombra di una colt, regia di Giovanni Grimaldi(1965) 6. Per il gusto di uccidere, regia di Tonino Valerii(1966) 7. Dinamite Jim, regia di Alfonso Balcázar(1966) 8. Ringo il texano (The Texican), regia di Lesley Seland...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Nico Fidenco
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nico Fidenco
    Nico Fidenco, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
    Nico Fidenco, su Last.fm, CBS Interactive.
    (EN) Nico Fidenco, su AllMusic, All Media Network.
    (EN) Nico Fidenco / Domenico Colarossi / Donimak, su Discogs, Zink Media.
  3. Nico Fidenco; Información personal; Nombre de nacimiento: Domenico Colarossi: Nacimiento: 24 de enero de 1933 Roma (Reino de Italia) Fallecimiento: 19 de noviembre de 2022 (89 años) Roma : Nacionalidad: Italiana: Información profesional; Ocupación: Cantautor: Años activo: 1960 - 2022: Seudónimo: Nico Fidenco: Género: Pop: Instrumento ...

  4. With his angelic voice he made millions of lovers dream not only in Italy, but all over the world, singing dozens of songs in English as well. Show more. Sites: Wikipedia , Wikipedia , Imdb. Aliases: Alberto Durante, Domenico Colarossi, Donimak, Fidenco - Durante. Variations: Viewing All | Nico Fidenco.

  5. 19 de nov. de 2022 · Artista também era conhecido por compor trilhas sonoras. Morreu durante a madrugada deste sábado (19), aos 89 anos, o cantor e compositor italiano Nico Fidenco, informam os familiares.

  6. www.wikiwand.com › pt › Nico_FidencoNico Fidenco - Wikiwand

    Nico Fidenco, nome artístico de Domenico Colarossi, foi um cantor italiano e compositor de trilhas sonoras de filmes que ganhou considerável popularidade a partir da década de 1960 com o lançamento do single What a Sky , produzida para a trilha sonora do filme I delfini de Francesco Maselli.