Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Appunto di letteratura riguardante la poesia "La capra" di Umberto Saba: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento.

  2. 9 de mar. de 2023 · La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia. Il 9 marzo 1883 nasceva a Trieste Umberto Saba. Ricordiamo "La capra", una delle sue poesie più note che fa parte della sezione "Casa e...

    • Maria Paola Macioci
    • Testo
    • La Capra – Parafrasi
    • La Capra – Analisi
    Ho parlato a una capra.
    Era sola sul prato, era legata.
    Sazia d’erba, bagnata
    dalla pioggia, belava.
    Ho parlato a una capra.
    Era sola, in un prato, ed era legata.
    Aveva mangiato, era bagnata
    a causa della pioggia e belava.

    L’incipit della poesia può stranire il lettore: il poeta dichiara infatti di aver parlato con una capra, che si trova legata in un prato e bela, mentre la pioggia la bagna. Nella seconda strofa il poeta afferma di aver risposto – prima «per celia» (v. 7), per scherzo, poi consapevolmente – perché il belare di quella capra gli giunge come un lamento...

  3. Umberto Saba foi um poeta e romancista da Itália, por vezes considerado participante da tendência poética italiana chamada de hermetismo, mas também considerado como um negador deste.

  4. La capra è una poesia di Umberto Saba che fa parte della sezione Casa e campagna del Canzoniere, quella cioè che comprende le liriche del poeta composte tra 1909 e 1910. In pochi versi dal ritmo lento e solenne Saba esprime la condizione universale del dolore e dell’angoscia della vita.

    • Alessandro Cane
    • Studente Universitario
  5. La lirica, che appartiene alla sezione Casa e campagna (1909-1910), è una delle più celebri di Saba: nel belato soff erente di una capra il poeta riconosce la soff erenza di tutti gli esseri viventi. La forma metrica è data da tre strofe irregolari di endecasillabi e settenari, chiusi da un quinario e liberamente rimati. H o parlato a una capra.

  6. 2 de mar. de 2022 · La capra, poesia di Umberto Saba: parafrasi, analisi, metrica. Testo della poesia con a fronte la parafrasi e approfondimento figure retoriche