Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Se concordi che le tecnologie siano usate per questi scopi, clicca su "Accetta tutto" per accettare tutte le ...

    • Diocesi

      «La Chiesa di Roma che presiede alla comunione delle Chiese...

    • Vicario

      Incardinato nella Diocesi di Roma dal 28 novembre 1983. Nel...

    • Uffici

      Per rispondere alle esigenze della Diocesi di Roma […] sono...

    • Agenda diocesana

      Incontro dei presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione...

  2. Piano Pastorale diocesano. 20231005 05/10/2023. Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale. 20230302 02/03/2023. La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione: riorganizzazione del Vicariato della Diocesi di Roma. 20230302 02/03/2023.

  3. Lettera sul Calendario Proprio della Diocesi di Roma 2023072626/07/2023 Lettera sul corso sull’Arte del Presiedere con allegato 2023072626/07/2023 Lettera per il Corso Dalla Teologia Liturgica alla Prassi Celebrativa + Allegati 2023072727/07/2023

    • Roma E Le Difficoltà Della Gente
    • Slancio Evangelizzatore E Sinodale
    • IL Cardinale Vicario
    • Rafforzato IL Ruolo Del Consiglio Episcopale
    • IL Consiglio Diocesano Per Gli Affari Economici
    • Una Commissione Indipendente Di Vigilanza
    • IL Vicegerente
    • Vescovi Ausiliari
    • Nomina Dei Parroci E Ordinazioni
    • Organigramma

    In vigore dal prossimo 31 gennaio 2023, la Costituzione si apre con un proemio in cui Francesco traccia una profonda riflessione sulla sua diocesi, Roma, di cui ricorda l’importanza dal punto di vista ecclesiale, ma anche le difficoltà della gente che la abita e le attività a favore delle fasce sociali più fragili. La seconda parte riporta, invece,...

    La riforma, che si inserisce idealmente nel solco della Praedicate Evangelium, ha un preciso obiettivo: ridare “slancio evangelizzatore e sinodale” al Vicariato di Roma, affinché, scrive Papa Francesco, possa essere “un luogo esemplare di comunione, dialogo e prossimità, accogliente e trasparente a servizio del rinnovamento e della crescita pastora...

    Nel dettaglio dei 45 articoli della costituzione, il Papa si sofferma sulle figure apicali del Vicariato: il cardinale vicario, il vicegerente e i vescovi ausiliari. Tutti, scrive, “sono da me nominati a tempo indeterminato e cessano dall’ufficio con mio provvedimento”. Il vicario – come già stabilito dalla Ecclesia in Urbe– continua ad esercitare ...

    Nella In Ecclesiarum Communionesi rafforza il ruolo del Consiglio Episcopale, che diventa “organo primo della Sinodalità” e “luogo apicale del discernimento e delle decisioni pastorali e amministrative”. Sarà il Papa a presiederlo quando si riunirà almeno tre volte al mese: “Mi deve essere inviato quanto prima l’ordine del giorno di ogni riunione”,...

    Deve essere approvato dal Papa anche il regolamento che regge il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, organo che coadiuva il Pontefice nell’ambito dell’amministrazione economica della Diocesi, indicando anche “criteri di trasparenza nella gestione dei fondi”. “È suo compito tradurre le indicazioni di natura pastorale in concrete disposizio...

    Sulla stessa scia, presso il Vicariato di Roma viene istituita come organo di controllo interno, una Commissione Indipendente di Vigilanza con un proprio Regolamento approvato dal Papa, composta da sei membri, nominati sempre dal Papa, “di attestata competenza legale, civile e canonica, finanziaria e amministrativa, al di fuori di possibili conflit...

    Con la nuova Costituzione cambia il ruolo del vicegerente che il Papa oggi, contestualmente al documento, ha nominato nella persona del vescovo ausiliare Baldassare Reina. In base al nuovo ordinamento, il vicegerente di fatto assorbe i compiti del “prelato segretario”, normati nell’articolo 18 della precedente Costituzione, la cui figura non compar...

    Quanto ai sette vescovi ausiliari, il Papa nella Costituzione scrive: “Sono miei vicari episcopali e hanno potestà ordinaria vicaria nel Settore territoriale per cui sono stati da me nominati”. Nei quattro settori “prendono le opportune decisioni pastorali e amministrative riguardo al proprio territorio con attento discernimento e, dopo aver sentit...

    Nuove regole – e molto dettagliate - anche per la procedura di scelta dei nuovi parroci, dei quali “debbono essere valutate anche le caratteristiche spirituali, psicologiche, intellettuali, pastorali e l’esperienza compiuta nell’eventuale precedente servizio”. Nel caso dei candidati più giovani, si dovrà “raccogliere il parere dei formatori” e “dei...

    Infine, nell’organigramma generale, si aggiungono nuovi uffici (ad esempio, quello di Pastorale carceraria), scompare il Tribunale d’appello (“Le cause che erano devolute al Tribunale di Appello del Vicariato di Roma sono trattate e decise dal Tribunale della Rota Romana”, si legge) e nasce il Servizio per la tutela di minori e persone vulnerabili,...

  4. 5 de ago. de 2023 · LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO. AI SACERDOTI DELLA DIOCESI DI ROMA. Cari fratelli sacerdoti, desidero raggiungervi con un pensiero di accompagnamento e di amicizia, che spero possa sostenervi mentre portate avanti il vostro ministero, con il suo carico di gioie e di fatiche, di speranze e di delusioni. Abbiamo bisogno di scambiarci sguardi ...

  5. 6 de jan. de 2023 · Decreto del Santo Padre Francesco per l’assegnazione dei settori, degli ambiti e servizi pastorali ai Vescovi Ausiliari della Diocesi di Roma, 06.01.2023.

  6. 5 de jul. de 2023 · Avendo nominato, il 26 maggio 2023, un nuovo Vescovo Ausiliare per la Diocesi di Roma nella persona di S.E. Mons. Michele Di Tolve; DECRETO. che a S.E. Mons. Michele Di Tolve sia affidato il compito di rafforzare i rapporti tra le realtà di formazione al Sacerdozio presenti nel territorio della Diocesi di Roma e di coordinarne le ...