Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. O McDonnell Douglas F-4 Phantom II [nota 1] é um caça-bombardeiro supersônico de longo alcance, bimotor e de dois lugares, desenvolvido originalmente pela McDonnell Aircraft para a Marinha dos Estados Unidos. [1]

  2. The McDonnell Douglas F-4 Phantom II is an American tandem two-seat, twin-engine, all-weather, long-range supersonic jet interceptor and fighter-bomber originally developed by McDonnell Aircraft for the United States Navy.

    • Generalità
    • Sperimentazioni
    • Impiego Operativo
    • Caratteristiche
    • Versioni
    • Primati Mondiali ottenuti
    • Livree
    • Modellismo
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Gradualmente sostituito da aerei più moderni a partire dai primi anni novanta, è stato impiegato sia in numerose missioni di ricognizione sia nel ruolo di Wild Weasel nel corso della prima guerra del Golfo. Gli apparecchi in dotazione alla United States Air Force vennero radiati a partire dal 1996. L'F-4 Phantom II è stato impiegato dalle forze aer...

    Durante la guerra del Vietnam un F-4 Phantom II venne attrezzato con controilluminazione nell'operazione Compass Ghost, per renderlo più difficilmente individuabile alla vista, in un esperimento affine a quello delle Luci Yehudi.

    Stati Uniti

    A partire dal 1960 vennero consegnati i primi modelli di serie alla US Navy e nel corso dello stesso anno lo stormo VF-101 della marina divenne la prima squadriglia ad essere dotata dei nuovi F4H-1F successivamente rinominati F-4A a partire dal 1962. Successivamente lo stormo VF-74, presso la Naval Air Station Oceana, e lo stormo VF-144, presso quella di Miramar, ebbero le prime squadriglie pronte al combattimento dotate di F-4B. Lo United States Marine Corps ricevette i primi F-4B nel giugno...

    Altri paesi

    Diverse varianti dell'F-4 hanno servito nelle aviazioni militari di molti paesi: Australia, Egitto, Grecia, Iran, Israele, Giappone, Gran Bretagna, Spagna, Corea del Sud, Turchia e Repubblica Federale Tedesca.

    Nel combattimento aereo la miglior caratteristica del Phantom era l'elevata velocità, che permetteva ad un pilota addestrato di entrare ed uscire dal combattimento in base alle circostanze. In modo non sorprendente, invece, la grande mole dell'aereo lo metteva in condizioni di inferiorità rispetto ai maneggevoli velivoli sovietici. Nonostante l'F-4...

    F-4A, B, J, N, e S: versioni per la US Navy e i Marines che includono miglioramenti nei motori, nell'aerodinamica e nell'avionica. Gli F-4B furono aggiornati e ridenominati in F-4N, mentre gli F-4J...
    F-110, F-4C, D, E, e G: versioni per l'USAF. Sugli F-4E venne introdotto il cannone M61 Vulcan. Gli F-4G Wild Weasel V erano una versione appositamente progettata per svolgere missioni SEAD. Gli F-...
    F-4K ed M: versioni per il Regno Unito equipaggiate di motori turbofan Rolls-Royce Spey. La versione M è l'unica versione del Phantom capace di mettere in moto i reattori con un'APU, una per ciascu...
    RF-4B, C, ed E: versione per la ricognizione tattica.

    Desiderosa di mostrare le caratteristiche del suo nuovo aereo, la US Navy intraprese una serie di prove per abbattere i primati allora esistenti nelle prime fasi dello sviluppo del Phantom. 1. Operazione Top Flight - il 6 dicembre 1959 il secondo prototipo di XF4H-1 effettuò il record di massima quota (zoom climb) raggiungendo i 30.040 m; il record...

    Data la diffusione e longevità, il Phantom ha “indossato” una gran varietà di livree. 1. US Navy e USMC La livrea degli F-4 era inizialmente quella usata per tutti gli aerei imbarcati con grigio chiaro opaco FS36440 su tutte le superfici superiori e laterali e bianco lucido FS17875 per tutte le superfici inferiori e le superfici mobili di controllo...

    Hasegawa (cod.KA7), scala 1:72, buona reperibilità. Materiali: plastica (117 pezzi), decalcomanie per dieci livree. Versione EJ. Qualità buona.
    Angelucci, Enzo. The American Fighter. Sparkford, Somerset: Haynes Publishing Group, 1987. ISBN 0-85429-635-2.
    Beit-Hallahmi, Benjamin. The Israeli Connection: Whom Israel Arms and Why. London: I.G Tauris, 1987. ISBN 1-85043-069-1.
    Bowers, Peter M. and Enzo Angellucci. The American Fighter. New York: Orion Books, 1987. ISBN 0-517-56588-9.
    Burgess, Richard E. The Naval Aviation Guide, 4th ed. Annapolis, MD: Naval Institute Press, 1985. ISBN 0-87021-409-8.
  3. El McDonnell Douglas F-4 Phantom II N 1 es un interceptor y cazabombardero supersónico, biplaza, bimotor y de largo alcance desarrollado originalmente para la Armada de los Estados Unidos por McDonnell Aircraft. 2 Entró en servicio en 1960 con la Armada estadounidense.

  4. Le F-4 Phantom II est un avion militaire de troisième génération conçu par le constructeur américain McDonnell à partir de 1953. Il s'agit de l'un des avions militaires américains les plus importants du XX e siècle et l'avion de combat occidental ayant été le plus produit depuis la guerre de Corée : le 5 195 e et dernier ...

  5. Tactical fighter, ground-attack, and reconnaissance aircraft developed from F-4K for the Royal Air Force, UK designation Phantom FGR.2, ordered after cancellation of the Hawker Siddeley P.1154 supersonic V/STOL aircraft.