Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Born. 3 October 1895. Treviso, Italy. Died. 21 January 1969. (1969-01-21) (aged 73) Giovanni Comisso (3 October 1895 – 21 January 1969) was an important Italian writer of the twentieth century, appreciated by Eugenio Montale, Umberto Saba, Gianfranco Contini and many others.

  2. Giovanni Comisso - Wikipedia. Giovanni Comisso ( pronuncia Comìsso [1]; Treviso, 3 ottobre 1895 – Treviso, 21 gennaio 1969) è stato uno scrittore italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Studente, soldato a Caporetto e sul Grappa, legionario a Fiume. 1.2 Gli anni ’20 fra Chioggia e Parigi. 1.3 I grandi viaggi e la casa di campagna.

  3. di Redazione. Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli. La madre appartiene alla buona borghesia cittadina. È sorella di due personaggi molto noti in città: l’avvocato Giovanni e il generale Tommaso Salsa, eroe della guerra ...

  4. 18 de abr. de 2024 · Giovanni Comisso (born Oct. 3, 1895, Treviso, Italy—died Jan. 21, 1969, Treviso) was an Italian author of letters and of lyric and autobiographical novels. Comisso earned a law degree at the University of Siena but never worked as a lawyer.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982) COMISSO, Giovanni. Marcello Carlino. Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi nelle lotte risorgimentali.

  6. Scopri la produzione letteraria di Giovanni Comisso, scrittore trevigiano del Novecento, tra romanzi, racconti, viaggi e autobiografia. Leggi le notizie, le recensioni e le curiosità sul suo stile e sulla sua epoca.

  7. Comisso, Giovanni nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali ( Corriere della sera, ecc.).