Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Carlo d'Angiò-Durazzo (Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385.

  2. CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo Salvatore Fodali Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora permesso di stabilire con certezza la data e il luogo della nascita, che sarebbe avvenuta verso il 1345, o molti anni più tardi, nel 1354 0 ...

  3. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  4. Quando i rami di Napoli e d' Ungheria si estinsero, i loro titoli passarono a Carlo di Durazzo, parente più prossimo in linea maschile, poi noto come Carlo III di Napoli o Carlo II d'Ungheria.

  5. www.nobili-napoletani.it › Case_regnanti_AngioiniCase regnanti - Gli Angioini

    Luigi II d'Angiò (1377 - 1417), appartenente alla dinastia francese degli Angioini, ereditò nel 1384 i possedimenti detenuti dal padre, rivaleggiando così con Carlo III di Durazzo, padre di Ladislao, per il possesso del Regno di Napoli.

    • Angiò-Durazzo, Carlo d',1
    • Angiò-Durazzo, Carlo d',2
    • Angiò-Durazzo, Carlo d',3
    • Angiò-Durazzo, Carlo d',4
    • Angiò-Durazzo, Carlo d',5
  6. 3 de mar. de 2024 · Senza dilungarmi ulteriormente sull’ipotetico, passo ai fatti. Eccovi la storia di un re ambizioso e spietato, un uomo che sognava in grande e che ambiva all’unità d’Italia. Questa è la vita di Ladislao I dAngiò-Durazzo. Figlio di Carlo III e di Margherita Durazzo, l’erede nacque nel 1377.

  7. ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro sulla sua data di nascita, che va posta dopo il 1322,anno delle nozze dei suoi genitori.