Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Giuliano Amato (Turim, 13 de Maio de 1938) é um político italiano. Ocupou o cargo de primeiro-ministro da Itália por duas vezes (entre 1992 - 1993 e entre 2000 - 2001 ) em formações de centro-esquerda .

    • Biografia
    • Controversie
    • Pubblicazioni
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Formazione

    Nato a Torino nel 1938 da una famiglia di origine siciliana, che presto si trasferisce in Toscana, studia presso il Liceo classico "Niccolò Machiavelli" di Lucca. Si laurea in giurisprudenza all'Università di Pisa, frequentando il Collegio medico-giuridico della Scuola Normale Superiore, dal 1987 confluito nella Scuola Superiore Sant'Anna. Grazie ad una borsa di studio Fulbright, nel 1962 consegue un master alla Law School della Columbia University di New York.

    Carriera accademica

    È stato professore ordinario di diritto costituzionale comparato alla Sapienza dal 1975 al 1997. Ha insegnato anche all'Università di Modena e Reggio Emilia, di Perugia, di Firenze, alla New York University School of Law, all'Istituto Universitario Europeo e, ancora, a Firenze.Attualmente è professore della School of Government presso l'Università LUISS di Roma. In tempi recenti è stato Presidente dell'associazione degli ex-allievi della Scuola Superiore Sant'Anna e il 21 febbraio 2012 è stat...

    Giudice e Presidente della Corte costituzionale

    Il 12 settembre 2013 Amato viene nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica, in vista della scadenza imminente del mandato di Franco Gallo. Presta giuramento, nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il 18 settembre. Il 21 febbraio 2014 lascia a Romano Prodi la presidenza dell'International advisory board (Iab) di Unicredit. Dopo le dimissioni di Napolitano nel 2015 il suo nome è dato come favorito per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica...

    Polemiche sulla pensione d'oro

    Giuliano Amato, secondo un articolo apparso su Il Giornale nell'aprile 2011 firmato da Mario Giordano, quale anteprima del libro Sanguisughe, riceverebbe una pensione mensile di 31411 € lordi. Queste affermazioni portano a una causa giudiziaria di Amato contro Giordano, Il Giornale e la Mondadoriin quanto editrice del libro. La causa è intentata per danno all'immagine provocato con notizie false e denigratorie tese a presentarlo come autore di sacrifici previdenziali per gli altri e manipolat...

    Presunto coinvolgimento in un'inchiesta

    Controverso è il suo coinvolgimento, in qualità di vicesegretario del PSI, nelle inchieste giudiziarie relative a una tangente di 270 milioni di lire per la costruzione della pretura di Viareggio, avendo tentato di indurre la vedova di un ex senatore e sottosegretario del Partito socialista italiano, Paolo Barsacchi, a omettere importanti dettagli nel dibattimento giudiziale, vicenda che viene riproposta da Il Fatto Quotidiano in occasione della sua nomina a membro della Corte costituzionale....

    Rapporto con le tematiche LGBT

    Nel 2000, quando era presidente del Consiglio, affermò rammaricato di non poter impedire il corteo del Gay Pride, e affermò che sarebbe stato opportuno svolgerlo in un secondo momento in vista delle celebrazioni del Giubileo del 2000. Nel 2007, quando Amato era ministro, il Ministero dell'Interno emanò la circolare numero 55 del 18 ottobre, coerente con la legislazione vigente e con provvedimenti analoghi emanati prima e dopo, che ricordava a tutti i prefetti e sindaci italiani l'impossibilit...

    Giuliano Amato ha scritto libri e articoli su diritto, economia, istituzioni pubbliche, libertà personali e federalismo. 1. Rapporti fra norme primarie e secondarie. Aspetti problematici, Milano, A. Giuffré, 1962. 2. Il sindacato di costituzionalità sulle competenze legislative dello Stato e della regione. Alla luce dell'esperienza statunitense, Mi...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Giuliano Amato
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliano Amato
    Amato, Giuliano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Amato, Giuliano, su sapere.it, De Agostini.
    Amato, Giuliano, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
    (EN) Giuliano Amato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Giuliano Amato OMRI (Italian pronunciation: [dʒuˈljaːno aˈmaːto]; born 13 May 1938) is an Italian politician who twice served as Prime Minister of Italy, first from 1992 to 1993 and again from 2000 to 2001. Upon Arnaldo Forlani's death in July 2023, Amato became the country's earliest-serving Prime Minister.

  3. Biografia di Giuliano Amato, nato a Torino nel 1938, laureato in Giurisprudenza e docente universitario. Ha ricoperto vari incarichi politici, tra cui quello di Ministro degli Affari Esteri nel 2001 e di Vice Presidente della Convenzione europea nel 2002.

    • Piazzale della Farnesina, 1 00135 Roma Italia
  4. www.cortecostituzionale.it › actionBiografiaCorte costituzionale

    Giuliano Amato. Nato a Torino il 13 maggio 1938, è stato nominato giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 12 settembre 2013 (ha giurato il 18). Eletto Presidente il 29 gennaio 2022. Termina il suo mandato il 18 settembre 2022.

  5. 29 de jan. de 2022 · È Giuliano Amato il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Torinese, 83 anni, professore emerito di diritto pubblico comparato, più volte ministro, ha all’attivo due mandati da...

  6. 29 de jan. de 2022 · È Giuliano Amato il nuovo presidente della Corte costituzionale. E queste sono alcune delle sue prime dichiarazioni nel corso di una lunga e affollata conferenza stampa.