Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Zanetta Farussi, eigentlich Giovanna Maria Farussi (evtl. auch Farusi oder Faruso), auch La Buranella (* 27. August 1708 auf Burano; † 29. November 1776 in Dresden) war eine bekannte Theaterschauspielerin und die Mutter des venezianischen Schriftstellers und Abenteurers Giacomo Casanova .

  2. Zanetta Farussi, pseudonimo di Maria Giovanna Farussi o Farusso detta La Buranella ( Venezia, 27 agosto 1707 – Dresda, 29 novembre 1776 ), è stata un' attrice teatrale italiana, madre di Giacomo Casanova .

  3. Zanetta Farussi (27 August 1707 – 29 November 1776), known as La Buranella ("the woman of Burano "), was an Italian comedic actress. Her eldest son was the famous adventurer Giacomo Casanova . Biography. Interior of the Teatro San Samuele, painted c. 1750. Born Maria Giovanna Farussi, her father, Girolamo, was a shoemaker.

  4. 30 de abr. de 2022 · Zanetta Farussi, or Maria Giovanna Farussi (Venice 27 August 1707 – Dresden 29 November 1776), was an Italian actress, opera singer and composer. She was the mother of Giacomo Casanova. Fanussi was the daughter of a shoe maker and married on 27 February 1724 to the actor Gaetano Casanova.

  5. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria) Roberta Ascarelli. Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709).

  6. 6 de ago. de 2018 · Sicuramente meno conosciuta del figlio, il libertino per antonomasia, Giacomo Casanova, figura emblematica del ‘700 veneziano, Maria Giovanna Farussi ( o Farusso o anche Farusi) è stata innanzi tutto un’attrice teatrale, che iniziò la carriera giovanissima e non smise mai di calcare le scene, nonostante i molti pregiudizi che persistevano, anche...

  7. Arte. Cataloghi. Attrice e cantante, nata Farussi (Venezia 1709 - Dresda 1776), moglie dell'attore, ballerino e musico Gaetano C. (m. 1733) e madre di Giovanni Giacomo (oltre che dei pittori Francesco Giuseppe e Giovan Battista); esordì a Londra con il marito, recitò a Venezia nella compagnia di G. Imer (1728-33), poi a Pietroburgo (1736), a ...