Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Francesco Maria TALIANI de MARCHIO. Università «San Pio V» di Roma: laurea in scienze politiche, 7 marzo 2003; Università di Roma: laurea in lettere, 19 luglio 1999. era diplomatica, 29 dicembre 2003. All'Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale «Costantino Nigra», .

  2. Francesco Maria Taliani de Marchio (22 October 1887 – 16 March 1968) was an Italian diplomat who was most notable for his role as ambassador to China (19381946) during World War II. In this capacity he was accredited to the Japanese puppet state of the Reorganized National Government of China, under Wang Jingwei.

  3. Tutta la fase iniziale della sua carriera si svolse in sedi di inner circle: nel gennaio del 1912 fu destinato a Berlino, dove trovò Alberto Pansa come capo missione. Nel luglio del 1913 fu destinato a Costantinopoli dove, già segretario di legazione di 3ª classe, fece le sue prime esperienze professionali. Incaricato della protezione dei ...

  4. Francesco Maria Taliani de Marchio (Ascoli Piceno, 22 ottobre 188716 marzo 1968) è stato un diplomatico italiano

  5. Her husband, Francesco Maria Taliani, Marchese di Marchio (22 October 1887 – 16 March 1968), was an Italian diplomat. The wedding took place on 27 November 1937 at Schloss Sonnberg, property of her brother Archduke Anton and his wife Princess Ileana of Romania.

  6. 29 de fev. de 2024 · Arrival Of Italian Ambassador H. E. Marquis Francesco Maria Taliani De Marchio 1662 - Shanghai Municipal Police File : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive. Topics. SMPA, Shanghai, Shanghai Municipal Police, China, Police Files, D Files. Collection. ShanghaiMunicipalPoliceRecords; additional_collections. Language. English.

  7. Home - Biographies - Books on Italian diplomats. TALIANI de MARCHIO Francesco Maria. È nato ad Ascoli Piceno il 22 ottobre 1887, e consegue la laurea in giurisprudenza presso la Regia Università di Roma a 23 anni, nel 1910. L’anno seguente entra in carriera diplomatica. È destinato a Berlino nel 1912, e trasferito a Costantinopoli nel 1913 ...