Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 6 dias · Em 1481, o Papa Sisto IV introduziu a festa de Sant’Ana no Breviário romano, fixando a data da sua memória litúrgica em 26 de julho, dia da sua morte, segundo a tradição; em 1584, o Papa Gregório XIII incluiu a celebração litúrgica de Sant’Ana no Missal Romano, estendendo-a a toda a Igreja; em 1510, Papa Júlio II ...

  2. Há 3 dias · Aos dez anos, Caterina foi prometida a Girolamo Riario, sobrinho do Papa Sisto IV, uma união que elevou significativamente a sua posição política. O casamento foi orquestrado para solidificar alianças e fortalecer a influência da família Sforza nos Estados Papais.

  3. Há 1 dia · Giuliano della Rovere, passato alla storia come Papa Giulio II, nasce il 5 dicembre 1443 ad Albisola. Educato tra i Francescani sotto la protezione dello zio paterno (che diventerà papa Sisto IV), si dedica allo...

  4. Há 3 dias · Caterina Sforza nacque a Milano nel 1463, figlia illegittima del duca Galeazzo Maria Sforza e dell'amante Lucrezia Landriani. Caterina crebbe nella corte di Milano, ricevendo un'ottima educazione umanistica e nel 1473, a soli 10 anni, fu data in sposa a Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV.

  5. Há 13 horas · Nel 1475 si svolse un Giubileo, aperto da papa Sisto IV, eletto al soglio pontificio con l’appoggio determinante del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Sisto IV, che era ministro generale dei Francescani, ripagò l’appoggio degli Sforza, eleggendo la chiesa di San Francesco Grande a Milano come luogo ove ricevere la piena indulgenza durante il Giubileo.

  6. Há 5 dias · Se oggi possiamo ammirare tutti i meravigliosi affreschi della Cappella Sistina lo dobbiamo anche a una serie di eventi che hanno portato Papa Sisto IV a de...

    • 7 min
    • 24
    • Ale Pezzoni - Dietro le quinte della Meraviglia
  7. Há 6 dias · Quella porta parvula e d’oro venne riprodotta dal Beato Angelico nella Cappella Niccolina [Figura 5] e fu sostituita nel 1499 con una nuova “Porta Santa” nello spazio del menzionato altare della Madre di Dio rimosso dal Papa Sisto iv Della Rovere (1471-1484) alla vigilia del Giubileo del 1475.