Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 2 dias · The House of Gonzaga (US: / ɡ ə n ˈ z ɑː ɡ ə, ɡ ɒ n-,-ˈ z æ ɡ-/, Italian: [ɡonˈdzaːɡa]) is an Italian princely family that ruled Mantua in Lombardy, northern Italy from 1328 to 1708 (first as a captaincy-general, then margraviate, and finally duchy).

  2. Há 4 dias · Aimone Araldi - e la Biblioteca M.A. Maldotti di Guastalla (RE) - direttore prof. Ivan Cantoni, hanno organizzato due giornate di studio curate dall’archeologo dott. Walter Santoro (Opificio Culturale), incentrate sulle figure di Isabella di Capua e Ferrante I…

  3. Há 2 dias · The same year, Bernardino Campi went to Milan, where he was introduced at the ducal court of the governor of Milan, Ferrante Gonzaga, by Alessandro Sesto. In a letter of May 1550, Isabella di Capua, the princess of Molfetta, Ferrante’s wife, requested him to paint a portrait of her daughter, Ippolita.

  4. Há 1 dia · Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano.. È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e ...

  5. Há 5 dias · 1507 - Ferrante I Gonzaga, nobile e condottiero italiano († 1557) 1540 - Ludolph van Ceulen, matematico e schermidore tedesco († 1610) 1540 - Nicolò Donà, doge († 1618) 1568 - Gustavo Vasa († 1607) 1572 - Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, religiosa francese († 1641) 1578 - Cornelius Haga, diplomatico olandese († 1654)

  6. Há 2 dias · Loano è pronta per “ Il ritorno dei Doria “, la grande festa rinascimentale che venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno rievocherà la proclamazione della libera contea di Loano sancita nel 1575 durante la signoria dei conti Zenobia Del Carretto e Gianandrea Doria. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Vecchia Loano e ...

  7. Há 1 dia · Giulia Alberico “Il segreto di Vittoria” La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo Edizioni Piemme www.edizpiemme.it. Roma, 1567. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante d’Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, è morta ormai da alcuni anni.