Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 5 dias · No campo da literatura, os manifestos mais conhecidos são o Manifesto Futurista, de Filippo Tommaso Marinetti, e o Manifesto Surrealista, de André Breton. O Manifesto Futurista, publicado em 1909, propunha uma ruptura com as tradições artísticas do passado e defendia a exaltação da velocidade, da tecnologia e da modernidade.

  2. Há 4 dias · Il “teatro della sorpresa”, come recita il titolo di un manifesto firmato da Filippo Tommaso Marinetti e Francesco Cangiulli sei anni dopo, doveva insomma gettare alle ortiche ogni scoria élitaria e diventare “alogico, irreale”. Artificio, comicità, circo, imprevedibilità, testi scarni e insignificanti personaggi erano i canoni e i ...

  3. 27 de jun. de 2024 · Filippo Tommaso Marinetti, Tato La fotografia futurista. Manifesto, 1931 Estimate € 400 - 600 Starting bid € 350. 172. Anton Giulio ...

  4. Há 1 dia · Le parcours commence par les Futuristes – Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gino Severini, Giacomo Balla, Carlo Carrà – réunis autour de Filippo Tommaso Marinetti, auteur du manifeste de ce mouvement (1909). Ils exaltent les nouveaux mythes de la société d’alors : la machine, la vitesse, le dynamisme.

  5. Há 3 dias · Tra i manifesti futuristi più significativi, dov’è proprio stabilito cosa vuol dire essere futurista, vi è quello di Filippo Tommaso Marinetti pubblicato su «Le Figaro» nel 1909. Dalla lettura del manifesto si evince immediatamente un elogio all’eroismo bellico e un assoluto disprezzo per il sentimentalismo romantico.

  6. Há 2 dias · Lo racconta “ L’aeroplano di Marinetti ”, di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da Arte.it originals, in collaborazione con Rai Cultura, in onda martedì 25 giugno 2024 alle 19.25 su Rai 5. Filippo Tommaso Marinetti è il padre del Futurismo, la dimostrazione vivente che le parole possono cambiare il mondo.

  7. Há 1 dia · Il Futurismo è un movimento artistico e letterario nato in Italia all’inizio del XX secolo, fondato da Filippo Tommaso Marinetti. I futuristi esaltavano la modernità, la velocità, la tecnologia e la violenza, opponendosi alla tradizione e all’immobilismo del passato.