Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 2 dias · Con queste parole, Eugenio Montale (Genova, 1896 - Milano, 1981) ricorda le giornate trascorse ai tavolini del caffè delle Giubbe Rosse insieme ai suoi amici letterati e intellettuali: sono anni in cui il poeta è pienamente inserito nell’ambiente culturale fiorentino, in un periodo di grande fervore per l’intero panorama ...

  2. Há 1 dia · A luglio, i visitatori potranno partecipare al “Percorso Naturalistico poetico alla scoperta di Eugenio Montale”, che si sviluppa tra San Francesco, Torre Aurora e Punta Corone. Un’altra esperienza imperdibile è il percorso “Sulle Orme dei Pittori”, che attraversa i borghi di Riomaggiore e Manarola, permettendo di conoscere i luoghi che hanno ispirato il pittore dell’800 Telemaco ...

  3. Há 3 dias · Eugenio Montale. Editore. Casa editrice. Mondadori. "Ossi di seppia" è un grande classico, una tappa essenziale nel cammino della poesia europea del Novecento, un'opera in cui la tensione ininterrotta del pensiero si esprime nella sintesi di uscite: folgoranti, ma anche nell'articolarsi per immagini della meditazione lirica.

    • (1)
    • Njna
  4. Há 1 dia · Il mitico caffè ristorante Giubbe Rosse riapre a Firenze dopo 5 anni di cantiere. L’indirizzo che fallì con la pandemia era nato alla fine dell’800 e fu un pezzo importante di storia della città per la sua vita culturale e artistica. Leonardo Romanelli 26 giugno 2024 18:56. E finalmente la riapertura!

  5. Há 3 dias · Nasceu a Fundação Escola Italiana, uma organização sem fins lucrativos apoiada pela UniCredit, Enel e outros, que pretende arrecadar 50 milhões de euros até 2029 para fortalecer a educação.

  6. www.theparisreview.org › two-poems-eugenio-montaleParis Review - Two Poems

    Há 3 dias · Two Poems. Eugenio Montale, translated by William Arrowsmith. Issue 101, Winter 1986. Autumn Cellars. on which the lunar spring descends‚. blanching every shard with halo splendor, chips of broken cones, sheen. of drying nets, splinters,

  7. Há 1 dia · Dagli anni ’50 del secolo scorso è sinonimo di estate italiana e notti in musica, e continua ad essere popolata da volti noti della tv e dello spettacolo, da star nostrane e internazionali. A sceglierla furono anche Gabriele D’Annunzio, i Premi Nobel Eugenio Montale e Thomas Mann, Giacomo Puccini.