Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 17 horas · The Syndrome trick "K" It remained until June 14, 1944, when the Allied troops liberated Rome. At that time all the alleged patients survived and were discharged. According to one source, at that time, Dr. Vittorio Sacerdoti and his colleagues had saved more than 100 lives. In the recitals of the medal awarded to him by the B'nai Brith, he is ...

  2. Há 2 dias · The goal of the Italian leader, Benito Mussolini, was the elimination of Anglo-French domination in the Mediterranean, the reclamation of historically Italian territory ( Italia irredenta) and the expansion of Italian influence over the Balkans and in Africa.

  3. Há 1 dia · Per la prima volta in quasi 100 anni di vita del paese, da quando il 15 aprile 1928 con regio decreto di Vittorio Emanuele e Benito Mussolini, il paese divenne uno solo unendo Maccio, Civello e le ...

  4. Há 17 horas · Il segretario amministrativo del Partito fascista Giovanni Marinelli è arrestato per complicità. Vittorio Emanuele III rifiuta di sciogliere l’esecutivo e di indire nuove elezioni. Il 24 giugno Mussolini attacca «il ricatto posto della minoranza», Le opposizioni parlamentari danno vita alla «secessione dell’Aventino».

  5. Há 17 horas · Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.

  6. Há 1 dia · King Victor Emmanuel III shared the traditional Italian respect for British sea power and insisted to Mussolini that Italy must not antagonise Britain before he assented to the war. In that regard, British diplomacy in the first half of 1935 greatly assisted Mussolini's efforts to win Victor Emmanuel's support for the invasion.

  7. Há 5 dias · La storia personale di Umberto II è determinata dalla politica del padre Vittorio Emanuele III re d’Italia dal luglio 1900 al 9 maggio 1946, data ufficiale della sua abdicazione in favore del figlio Umberto II che fu re fino al 13 giugno quando lasciò per sempre l’Italia diretto a Cascais in Portogallo, la stessa destinazione dove era andato in esilio dopo abdicazione il trisavolo Carlo ...