Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 5 dias · Mónica Vitti, la antidiva y bella actriz que animó disímiles y emblemáticos personajes. Muerta a los 90 años, la musa de Michelangelo Antonioni fue una prodigiosa estrella que sin embargo renegó de los chismes y brillos que envolvían a las de su tipo.

  2. Há 1 dia · Nel film Roberta Torre affronta il tema della memoria, che si ha e che si perde. Dice la regista Roberta Torre che il suo film, Mi fanno male i capelli presentato in concorso al Rome Film Fest, non è su Monica Vitti, anche se è con Monica Vitti e sembrerebbe proprio essere la storia di Monica Vitti visto che la protagonista, interpretata da ...

  3. Há 1 dia · Lo ascoltiamo dal programma 'Ponte Radio', Nazionale, 23 ottobre 1965. In conclusione lo spazio dedicato ogni venerdì alla voce del mattatore radiofonico: da oggi si tratta di una mattatrice indimenticabile, Monica Vitti, che sentiamo in un contributo tratto da 'Monica, o come tu mi vuoi', Secondo programma, 14 luglio 1968. Con Umberto Broccoli.

  4. Há 4 dias · El pelo largo, sano, brillante y cuidado es una seña de identidad de las italianas. Basta con visualizar las melenas largas de Ornella Muti, Monica Vitti, Gilda Ambrosio o Giorgia Tordini...

  5. Há 1 dia · Solo per il grande schermo, in piazza e nei vicoli un cast da kolossal spalmato nel corso degli anni: Michelangelo Antonioni e Marco Ferreri, Francesco Rosi e Claudia Cardinale, Monica Vitti e ...

  6. Há 21 horas · Da oggi, 1° giugno 2024, a Ferrara apre al pubblico lo Spazio Antonioni, un nuovo museo dedicato all’universo intellettuale e creativo di Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912 – Roma, 2007), una delle figure più influenti della cinematografia moderna. Situato nell’ ex Padiglione d’Arte Contemporanea di Palazzo Massari, il museo ...

  7. Há 3 dias · home. > Mostre. La Dolce Vitti. Monica Vitti | © Archivio Storico LUCE. Dal 08 Marzo 2018 al 10 Giugno 2018. Roma. Luogo: Teatro dei Dioscuri al Quirinale. Indirizzo: Via Piacenza 1. Orari: Mar - Dom 10 - 18. Curatori: Nevio De Pascalis, Marco Dionisi, Stefano Stefanutto Rosa. Enti promotori: Istituto Luce Cinecittà.

  1. As pessoas também buscaram por