Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 5 dias · Senato del Regno in digitale. Il sito storico si è arricchito di tutte le discussioni parlamentari dell'Assemblea del Senato del Regno in seduta pubblica nell'arco d'esistenza del Regno di Sardegna, poi del Regno d'Italia, dal 1848 al 1943. Per ciascuna legislatura, si...

  2. Há 2 dias · Il corpo elettorale ha avuto in Italia diverse e lente trasformazioni. La storia della democrazia nel nostro paese ha una data di nascita precisa, il 4 marzo del 1848, giorno in cui Carlo Alberto di Savoia approvò lo statuto che da lui prende il nome. L’esordio della democrazia si ebbe dunque nell’anno rivoluzionario del 1848 e lo Statuto ...

  3. Há 10 horas · Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso.

  4. Há 10 horas · In questo scenario si inseriscono i cosiddetti Popoli del Mare, tra cui gli Shardana, grandi guerrieri e grandi marinai, come detto associati, tra storia e leggenda, alla Sardegna. Le prime ...

  5. Há 1 dia · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  6. Há 5 dias · Il confronto tra lo Statuto albertino e la Costituzione italiana. Lo Statuto albertino fu concesso il 4 marzo 1848 dal re Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna ed esteso il 17 marzo 1861 a tutto il Regno d’Italia.

  7. Há 1 dia · History. The first modern political party in Italy was the Italian Socialist Party, established in 1892. Until then, the main political groupings of the country, the Historical Right and the Historical Left, were not classifiable as parties, but as simple groups of notables, each with their own electoral fiefdom, that joined together according to their own ideas.