Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 5 dias · Descrizione. Casa Savoia -> Croce Rossa a Emanuele Filiberto 1919. Dritto: Croce con smalti rossi su ghirlanda d'alloro con nastri incrociati. Verso: MILITES VIRTVTE VOS PIETATE VICISTIS. entro cerchio a festone e sormontata da corona ducale: EM.

  2. Há 2 dias · Casa del Beato Umberto III di Savoia. L’edificio deve il suo nome ad una tradizione locale ottocentesca, smentita però dalla disparità temporale tra la sua costruzione trecentesca e il XII secolo, epoca in cui visse Umberto III di Savoia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ViareggioViareggio - Wikipedia

    Há 22 horas · Carlo Francesconi) Il centro storico di Viareggio ha subito perdite molto pesanti a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e per scelte urbanistiche fatte nel passato; nonostante ciò esistono ancora alcune tracce del passato più antico della città. Torre Matilde , così chiamata perché la sua costruzione è stata erroneamente attribuita alla duchessa Matilde di Canossa ...

  4. Há 22 horas · Nazionale italiana in maglia azzurra nel 1912 (Wigglesport.it) Foto Wikipedia. L’azzurro è un riferimento diretto a Casa Savoia. I reali d’Italia adottarono questa colorazione a partire dal XIV secolo, come omaggio alla Madonna, rappresentata da sempre con un mantello azzurro.

  5. Há 3 dias · Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Maria [5] Garibaldi ( Niça, 4 de juliol de 1807 – Caprera, 2 de juny de 1882) va ser un general, patriota, líder, escriptor, mariner i polític italià. Figura important del Risorgimento, va ser una de les figures històriques més celebrades de la seva època.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Monte_BiancoMonte Bianco - Wikipedia

    Há 2 dias · Il traforo del Monte Bianco è un tunnel autostradale che collega Courmayeur in Valle d'Aosta (Italia) a Chamonix-Mont-Blanc in Alta Savoia (Francia). È stato costruito congiuntamente tra Italia e Francia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TorinoTorino - Wikipedia

    Há 2 dias · Nel 1713 i duchi di Savoia ottennero il titolo di re, prima di Sicilia e poi, in cambio della Sicilia, di Sardegna. In entrambi i casi tuttavia i due regni rimasero separati dal Ducato di Savoia, e quindi da Torino, trovandosi solamente in unione personale sotto il Casato dei Savoia.