Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Sinistra (politica) Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell' assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste. Indica infatti un orientamento politico social-liberale, riformista ...

  2. La coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008 comprendeva tre distinte formazioni politiche: Partito Democratico di Walter Veltroni; Italia dei Valori di Antonio Di Pietro; Autonomie Liberté Démocratie alleanza di centro-sinistra nella circoscrizione Valle d'Aosta. I Radicali Italiani inserirono propri candidati ...

  3. Centro-destra. Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, [1] di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana. [2]

  4. Centre-left coalition (Italy) The centre-left coalition ( Italian: coalizione di centro-sinistra) is a political alliance of political parties in Italy active under several forms and names since 1995, when The Olive Tree was formed under the leadership of Romano Prodi. The centre-left coalition has ruled the country for more than fifteen years ...

  5. 15 de set. de 2022 · Il centro-sinistra per le elezioni 2022 ha deciso di unirsi per "battere le destre". Il tentativo del PD di bilanciare la coalizione potrebbe non riuscire più.

  6. Elezioni politiche in Italia del 1963. Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963 [1] . Le elezioni confermarono la Democrazia Cristiana come primo partito, seppur in forte calo, e ...

  7. Il 4 dicembre 1963, guidato da Aldo Moro, nasce il primo governo con la partecipazione diretta dei socialisti, che verrà denominato centrosinistra organico. Composto da DC, PSDI, PRI e PSI con la vicepresidenza di Nenni, è in questo momento l’unico esecutivo europeo con la presenza attiva di un partito di sinistra.