Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Inizia così il centro-sinistra: una fase fondamentale della storia d'Italia. Nel programma concordato, vi sono l'adozione della programmazione economica, l'istituzione delle regioni, le riforme per la scuola e quelle per l'urbanistica e per l'agricoltura. Nasce il centro-sinistra - Governo con Moro premier e Nenni vice.

  2. Militant anti-vaccin, Frédéric Sinistra a été infecté par COVID-19 fin novembre 2021 et a été admis à l'hôpital, quittant l'hôpital contre l'avis des médecins peu de temps après. Il est décédé des semaines plus tard à Havelange, à l'âge de 40 ans, des complications de la maladie. Frédéric Sinistra a attiré l'attention des ...

  3. La Sinistra (Italia) La Sinistra è stata un'alleanza elettorale e politica tra partiti politici italiani di orientamento socialista democratico, formatasi nel febbraio del 2019 [3] dall'unione di Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, L'Altra Europa con Tsipras, èViva e Partito del Sud [4] in vista delle elezioni europee del 2019. [5]

  4. Emblema della Repubblica Italiana. La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.

  5. Frédéric Sinistra (Seraing, 13 januari 1981 – Havelange, 15 december 2021) was een Belgisch kickbokser. Levensloop. Sinistra groeide op in een groot gezin met Italiaanse roots te Luik. Omstreeks zijn 16e werd hij actief in het kickboksen. Hij werd viermaal Belgisch kampioen en even vaak Europees kampioen.

  6. Sinistra Critica. Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005. Ai tempi in cui faceva parte di Rifondazione Comunista veniva comunemente chiamata anche Erre, dal nome della rivista omonima di quell'area.

  7. Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano. L'aggettivo "organico" è stato aggiunto per distinguere questa formula politica da quella precedente dei primissimi anni Sessanta, che vedeva i socialisti in appoggio esterno al governo senza farne organicamente parte con propri ministri.