Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Federigo Tozzi. In questi due testi, infatti, viene a delinearsi quella nuova tipologia di soggetto. letterario che prende il nome di inetto e che rappresenta il simbolo della crisi e l'emblema di quel. collasso generale della nozione di uomo e dell'identità maschile che caratterizza la fine del XIX. secolo.

  2. Scarica PDF Senilità. Emilio Brentani è un uomo inetto, irresoluto, lacerato tra la brama di amore e piacere e il rimpianto per non averli goduti. Svevo affronta il problema dell'inettitudine, dell'incapacità da parte del protagonista di gestire la propria vita interiore e sentimentale. L'indecisione, l'inerzia con cui Emilio affronta le ...

  3. Senilità fu pubblicata dapprima ventinove anni or sono nelle appendici del nostro glorioso Indipendente.Poi, nello stesso anno 1898, presso la Libreria Ettore Vram in un'edizione ch'è ormai totalmente esaurita. Questo romanzo non ottenne una sola parola di lode o di biasimo dalla nostra critica.

  4. www.garzanti.it › libri › italo-svevo-senilitaSenilità - Garzanti

    di Italo Svevo. Acquista. Introduzione e prefazione di Gabriella Contini. A trentacinque anni, autore di un romanzo ormai dimenticato, Emilio Brentani pare rassegnato a un’incolore esistenza piccolo borghese accanto alla non più giovane sorella Amalia. L’occasione tardiva per reagire all’apatia quotidiana che gli fa consumare la vita ...

  5. Per senilità o vecchiaia intendiamo la fase vitale in cui i fenomeni della senescenza si sono già stabiliti in forma evidente e definitiva. Prima della senilità propriamente detta v'è un periodo abbastanza lungo, di 10-15 anni, che va circa dai 40 a circa i 50-60 anni, che N. Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso segue all'età ...

  6. Senilità, pur apparso in anticipo rispetto al periodo in esame, può considerarsi un testo precursore di questo tipo di romanzo, certamente più scomodo da accettare, poiché problematico, analitico, infittito da risvolti psicologici più che non da eventi lineari.

  7. it.wikisource.org › wiki › SenilitàSenilità - Wikisource

    <dc:title> Senilità </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Italo Svevo</dc:creator><dc:date>1898</dc:date><dc:subject>romanzi</dc:subject><dc:rights> CC BY-SA 3.0 </dc:rights><dc:rights> GFDL </dc:rights><dc:relation>Indice:Svevo - Senilità, 1927.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.