Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra . Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.2 La Prima Repubblica e il centro-sinistra "organico" 1.3 La Seconda Repubblica e le coalizioni di centro-sinistra. 1.3.1 L'Ulivo. 1.3.2 L'Unione.

  2. Questo è il contesto in cui matura in Italia il distacco del Psi dal Pci, che segna la fine del frontismo e l’inizio della linea autonomista del partito di Nenni. Proponiamo qui una serie prodotta da Rai Cultura che ricostruisce la storia del nostro paese a partire dal 1946, anno della proclamazione della Repubblica.

  3. Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

  4. Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963 [1]. In senso lato, può essere definito come la tendenza a creare aggregazioni politiche di centro [2] . Indice. 1 La scelta atlantica.

  5. Dizionario di Storia (2010) centrosinistra. Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione del centrosinistra.

  6. Inizia così il centro-sinistra: una fase fondamentale della storia d'Italia. Nel programma concordato, vi sono l'adozione della programmazione economica, l'istituzione delle regioni, le riforme per la scuola e quelle per l'urbanistica e per l'agricoltura. Nasce il centro-sinistra - Governo con Moro premier e Nenni vice.

  7. In Italia, nel Parlamento postunitario venne definita Destra storica la parte politica erede di Cavour (Rattazzi, Ricasoli, Minghetti), che governò il giovane Stato dalla sua nascita nel 1861 fino al 1876, quando le succedette la cosiddetta Sinistra giovane di Agostino Depretis, nata dall'unione di mazziniani, garibaldini e democratici con la precedente sinistra moderata piemontese.