Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Paolo Gentiloni Silveri [1] (Roma, 22 de novembro de 1954) é um político italiano, membro do Partido Democrata e primeiro-ministro da Itália entre 12 de dezembro de 2016 [2] e 1 de junho de 2018. [3]

  2. Paolo Gentiloni Silveri (Italian pronunciation: [ˈpaːolo dʒentiˈloːni]; born 22 November 1954) is an Italian politician who has served as European Commissioner for Economy in the von der Leyen Commission since 1 December 2019. He previously served as prime minister of Italy from December 2016 to June 2018.

    • Biografia
    • Carriera Politica
    • Posizioni Politiche
    • Incarichi Parlamentari
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nato il 22 novembre 1954 a Roma, Paolo Gentiloni Silveri è uno dei discendenti della famiglia dei conti Gentiloni Silveri, nobili di Filottrano, Cingoli, Macerata e Tolentino, imparentati con il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni (cameriere di cappa e spada di Pio XI), noto per la stesura dell'omonimo patto che all'inizio del Novecento segnò il supe...

    Formazione nella sinistra extraparlamentare

    Negli anni settanta entra in contatto con il Movimento Studentesco guidato da Mario Capanna. Dopo la confluenza di Capanna con un gruppo di militanti nel Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Gentiloni partecipa alla fondazione del Movimento Lavoratori per il Socialismo (MLS), partito di ispirazione maoista, di cui divenne segretario regionale per il Lazio, fino alla sua unificazione nel 1981 con il PdUP per il Comunismo, dove ha lavorato nella politica locale. Gentiloni abbandonò len...

    Fondatore e deputato del PD

    Nel 2007 Gentiloni è stato uno dei 45 membri del Comitato promotore nazionale del Partito Democratico(PD) che riuniva i leader delle componenti del costituendo partito. Viene ricandidato e rieletto deputato alle politiche del 2008, che hanno visto la vittoria della coalizione di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi. Nella successiva XVI legislatura Gentiloni è nuovamente membro della 9ª Commissione trasporti, poste e telecomunicazionie della Commissione sui servizi radiotelevisivi. Alle...

    Ministro degli affari esteri e cooperazione internazionale

    Il 31 ottobre 2014 Gentiloni viene designato come nuovo ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale del governo Renzi, in sostituzione di Federica Mogherini, chiamata ad assumere la carica di Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione europea. Fino a poco prima della sua nomina, Gentiloni non era stato menzionato come un candidato negli ambienti politici. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva riferito di voler sostituire Mogherini con un'altra donna,...

    Gentiloni è ampiamente considerato un politico cristiano liberale e progressista. Pur avendo iniziato la sua carriera politica all'interno dei movimenti extraparlamentari di estrema sinistra, Gentiloni in seguito assunse posizioni più democristiane e liberal-sociali. Si è dichiarato favorevole al riconoscimento delle unioni civili. Pur sostenendo l...

    XIV legislatura

    1. Membro della 9ª Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni(dal 12 ottobre 2005 al 27 aprile 2006) 2. Presidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi(dal 13 ottobre 2005 al 27 aprile 2006) 3. Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi(dal 31 luglio 2001 al 27 aprile 2006)

    XV legislatura

    1. Membro della 2ª Commissione Giustizia della Camera dei deputati(dal 6 giugno 2006 al 26 febbraio 2008) 2. Membro della 4ª Commissione Difesa della Camera dei deputati(dal 27 febbraio 2008 al 28 aprile 2008)

    XVI legislatura

    1. Membro della 9ª Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni(dal 21 maggio 2008 al 14 marzo 2013) 2. Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi(dal 4 giugno 2008 al 14 marzo 2013)

    Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Gentiloni
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Gentiloni
    Gentiloni, Paolo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Paolo Gentiloni Silveri, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
    Paolo Gentiloni, su Openpolis, Associazione Openpolis.
  3. Paolo GentiloniWikipédia. Sommaire. masquer. Début. Biographie. Études et profession. Débuts en politique. Ministre des Communications. Cadre du Parti démocrate. Ministre des Affaires étrangères. Président du Conseil. Le successeur désigné de Matteo Renzi. Un gouvernement de continuité. Après la présidence du Conseil. Notes et références.

  4. Paolo Gentiloni Silveri (Roma, 22 de noviembre de 1954) es un periodista y político italiano, miembro del Partido Democrático y expresidente del Consejo de Ministros de la República Italiana. Desde el 1 de diciembre de 2019 es Comisario europeo de Asuntos Económicos y Monetarios del ejecutivo Von der Leyen de la Comisión Europea .

  5. Paolo Gentiloni Silveri (* 22. November 1954 in Rom) ist ein italienischer Politiker der Partito Democratico (PD). Er war vom 12. Dezember 2016 bis zum 1. Juni 2018 Ministerpräsident Italiens. Seit 1. Dezember 2019 ist er EU-Kommissar für Wirtschaft und Währung und Kommissar für Steuern und Zollunion in der Kommission von der Leyen .

  6. Paolo Gentiloni (ganet d'an 22 a viz Du 1954) zo ur politiker italian. Prezidant ar C'huzul eo (Kentañ Ministr) en Italia, war-lerc'h Matteo Renzi en doa roet e zilez e miz Kerzu 2016.