Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. A província de Ancona é uma província italiana da região das Marcas com cerca de 447 613 habitantes, densidade de 231 hab/ km². [ 1][ 2][ 3] Está dividida em 49 comunas, sendo a capital Ancona. [ 1][ 2][ 3] Faz fronteira a noroeste com a Província de Pesaro e Urbino, a nordeste e este com o Mar Adriático, a sul com a ...

    • 1 940,16 km 2
    • Marcas
    • Itália
    • Ancona
  2. The province of Ancona (Italian: provincia di Ancona) is a province in the Marche region of Italy. Its capital is the city of Ancona, and the province borders the Adriatic Sea. The city of Ancona is also the capital of Marche. To the north, the province is bordered by the Adriatic Sea, and the Apennine Mountains to the west.

  3. Ancona (do grego: Ἀγκών (Ankṓn), "cotovelo") é uma comuna italiana, capital da província homônima e da região de Marcas, com cerca de 100 402 habitantes. Estende-se por uma área de 123 km², tendo uma densidade populacional de 816 hab/km².

  4. A província de Ancona é uma província italiana da região das Marcas com cerca de 447 613 habitantes, densidade de 231 hab/km². Está dividida em 49 comunas, sendo a capital Ancona.

    • Storia
    • Geografia Fisica
    • Economia
    • Trasporti E Vie Di Comunicazione
    • Società
    • Cultura
    • Amministrazioni
    • Parchi E Riserve Naturali
    • Galleria d'immagini
    • Voci Correlate

    I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo e del ferro. Successivamente i piceni colonizzarono il territorio, mentre i galli senoni si stanziarono a nord dell'Esino. Nel 387 a.C. i Greci siracusani di stirpe dorica fondarono la colonia di Ankón da cui prese origine la città capoluogo. Nel 295 a.C., a seguito della battaglia di Sentino, inizi...

    La provincia di Ancona presenta la tipica struttura geografica e paesaggistica del resto della regione, segmentata fra l'area montana, quella collinare e la costa, con valli fluviali parallele (conformazione "a pettine"); possiede però una rilevante eccezione poco a sud del capoluogo, dove si distende l'ampio e strapiombante promontorio del Conero.

    Il turismo balneare è il punto di forza dell'economia provinciale, anche se necessita di un'adeguata protezione dal sovraffollamento estivo. Località come Ancona o Senigalliasono oggi tra le più frequentate dell'Adriatico. Resta invece largamente da incentivare il turismo culturale; da questo punto di vista la regione è poco visitata se si esclude ...

    Ferrovie

    La provincia di Ancona è servita principalmente da due direttrici ferroviarie. Lungo la costa è attraversata dalla linea Bologna-Ancona e, verso Lecce, dalla linea Adriatica.Trasversalmente è attraversata invece dalla linea transappenninica Ancona - Foligno - Orte - Roma, di cui la stazione di Ancona centraleè stazione di testa. Vi sono poi altre linee di interesse regionale come la ferrovia Civitanova Marche-Fabriano e la ferrovia Pergola-Fabriano.

    Strade

    La provincia è attraversata lungo la costa adriatica dall'autostrada A14con notevole traffico, dovuto al turismo verso le riviere marchigiane, specie nei ponti festivi ed estivi. L'autostrada A14 permette il collegamento diretto di Taranto con Bologna. Nella provincia di Ancona vi sono diverse uscite dall'autostrada tra cui Loreto – Porto Recanati, Ancona sud – Osimo, Ancona nord, Montemarciano e Senigallia. Negli ultimi anni spesso il tratto compreso tra Ancona sud e Ancona nord è stato teat...

    Porti ed aeroporti

    La provincia ospita sia il porto che l'aeroporto di riferimento della regione Marche.

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Il dialetto

    I dialetti della provincia di Ancona fanno parte di due gruppi diversi: 1. quello marchigiano centrale, distinto a sua volta in anconetano, osimano, jesino e fabrianese. Si tratta di dialetti italiani mediani; 2. quello marchigiano settentrionale, parlato a Senigallia e nella zona del Conero. Si tratta di dialetti gallo-piceni.

    Arte e monumenti

    La casa di Gaspare Spontini a Maiolati Spontini ed il monumento nazionale delle Marche a Castelfidardo sono considerati monumento nazionale italiano.

    L'attuale presidente della provincia è Daniele Carnevali, sindaco di Polverigi, eletto il 19 dicembre 2021. La sede degli uffici si trovava in corso Stamira, nel centro di Ancona, nel "Palazzo di vetro" costruito nel 1969 e chiuso per la bonifica dall'amianto dal 2010 al 2012.Ora gli uffici si trovano divisi in diversi luoghi della città, alcuni an...

    La fontana dei cavalli ad Ancona
    San Francesco alle scale ad Ancona
    Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona
    Il castello di Loretello
  5. Ancona, capital da região das Marcas (Marche) na Itália, está situada no promontório do Monte Conero, de frente para o mar. Fundada pelos gregos, a cidade experimentou um desenvolvimento notável quando o imperador Adriano ampliou seu porto e durante muito tempo teve grande importância estratégica para a navegação através do Mar ...

  6. A Marca anconitana também chamada de Marca anconetana ou Marca de Ancona, era uma das quatro províncias, instituídas pelo Papa Inocêncio III (1198-1216) no primeiro ano de seu pontificado, como uma divisão dos Estados Pontifícios.