Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Humanist and Renaissance Italian Poetry in Latin. section subsection. Click on a word to bring up parses, dictionary entries, and frequency statistics. 7% of the text is displayed below. If you wish to view the entire text, please click here. 1.

  2. Si veneranda rudis liber ad Palatia tendit Nec timet augustis auribus esse gravis, Non ego nescivi nec sum tam mentis egenus, Conveniunt tanto qualia dona deo, 5 Sed mihi nota fuit placidae clementia mentis, Illa meo iussit pectore abire metum.

    • Biografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nato a San Gimignano (Toscana), studiò a Venezia e a Roma, dove, nel 1462, divenne il segretario del vescovo Bartolomeo Roverella. Nella città del Papa conobbe Pomponio Leto, uno dei più celebri umanisti italiani. Avendo preso parte ad un complotto per assassinare Papa Paolo II, nel 1468 decise di partire per la Polonia, per evitare la decapitazion...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo Buonaccorsi
    Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo Buonaccorsi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Buonaccorsi
    Buonaccórsi, Filippo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giovanni Battista Picotti, BUONACCORSI, Filippo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
    Buonaccórsi o Bonaccórsi, Filippo, su sapere.it, De Agostini.
    Domenico Caccamo, BUONACCORSI, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 15, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
  3. Hide browse bar Your current position in the text is marked in blue. Click anywhere in the line to jump to another position:

  4. BUONACCORSI, FILIPPO. Known also by the pseudonym Callimaco Esperiente, humanist, philosopher, and political figure; b. San Gimignano (Siena), Italy, 1437; d. Cracow, Poland, November of 1496. With Pomponio Leto, he founded the Roman Academy.

  5. A quegli anni risale la composizione dei suoi epigrammi, ispirati a Marziale nel metro, nel tono e negli atteggiamenti, diffusi nel circolo ristretto degli amici umanisti; ma non mancano componimenti d'intonazione cortigianesca, dedicati a dignitari ecclesiastici e laici della corte papale.

  6. BUONACCORSI, Filippo (Callimaco Esperiente) Giovanni Battista Picotti Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco.