Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Júlio Della Rovere, em italiano Giulio della Rovere ou Giulio Feltrio della Rovere (5 de abril de 1533 – 3 de setembro de 1578) foi um cardeal católico italiano da família della Rovere e duque de Sora.

  2. Pope Julius II (Latin: Iulius II; Italian: Giulio II; born Giuliano della Rovere; 5 December 1443 – 21 February 1513) was head of the Catholic Church and ruler of the Papal States from 1503 to his death, in February 1513.

    • Biografia
    • Papato
    • Mecenatismo
    • Discendenza
    • Papa Giulio II Nella Storiografia
    • Papa Giulio II Nel Cinema
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Origine

    Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 4 dicembre del 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

    Carriera ecclesiastica

    Sotto la speciale custodia dello zio paterno, venne educato tra i francescani e successivamente andò in convento a La Pérouse per approfondire la conoscenza delle scienze. Entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali e nel 1471 venne eletto vescovo di Carpentras, in Francia, poco dopo l'elezione dello zio a pontefice col nome di Sisto IV. Nello stesso anno venne promosso cardinale, prendendo lo stesso titolo che era stato in precedenza dello zio: San Pietro in Vincoli. Con lo zio ottenne gr...

    La rivalità con Rodrigo Borgia

    Nonostante il grande prestigio di cui godeva nel Collegio cardinalizio, col tempo dovette fronteggiare la strenua e violenta opposizione del cardinale Rodrigo Borgia, che alla fine gli costò l'ascesa al Santo Soglio. Il Borgia infatti, alla morte di papa Innocenzo VIII nel 1492, riuscì nel serrato conclave che ne seguì a spuntarla sul Della Rovere per mezzo di un accordo segreto con Ascanio Sforza, che gli accordò sottobanco la maggioranza dei voti e lo fece così ascendere al soglio col nome...

    L'elezione al Soglio

    Il cardinale della Rovere dovette fronteggiare questo inaspettato evento e riuscì, con un'abile azione diplomatica, ad ottenere l'appoggio della fazione di Cesare Borgia in conclave, venne quindi eletto Papa con il voto unanime dei cardinali. In particolare, promise al Borgia la conferma della posizione da questi acquisita in Romagna; tuttavia, una volta eletto papa, si adoperò per il suo abbattimento, pur risparmiando la vita del Borgia, consentendogli di trovare asilo in Spagna, tramite una...

    Governo della Chiesa

    Il 19 febbraio 1505 Giulio II emanò una bolla sull'invalidità delle elezioni pontificie macchiate di simonia. Il 18 luglio 1511 il pontefice convocò un concilio ecumenico. Le assise si aprirono il 3 maggio 1512 in Laterano. Il concilio si concluse nel 1517, quattro anni dopo la sua morte.

    Governo dello Stato Pontificio

    Fin dall'inizio del pontificato, Giulio II si predispose con un coraggio e una determinazione raramente eguagliate, per disfarsi dei vari poteri che sopraffacevano la sua autorità temporale. Infatti la scelta del nome si deve tanto al culto di sé (per cui accorciò il nome Giuliano) quanto al rimando alla figura di Giulio Cesare, a cui fin da subito cercò di farsi accostare nell'immaginario collettivo, facendo, a tal proposito, passare il corteo della cerimonia d'incoronazione attraverso sette...

    La fama di Giulio II è indissolubilmente legata a progetti artistici che portò avanti, facendosi mecenate di alcuni dei più grandi artisti di sempre e offrendo loro la possibilità di creare opere che sono entrate tra i capolavori dell'arte occidentale. Dietro i suoi slanci da mecenate è però sempre presente un saldo intreccio di politica e arte, le...

    Felice della Rovere

    Dalle sue affari con la nobildonna romana Lucrezia de' Normanni fu padre di Felice della Rovere, nata nel 1483 quando Giuliano era ancora cardinale. Lucrezia fu sposata a Gian Giordano Orsini, già vedovo di Cecilia d'Aragona, figlia naturale del re Ferdinando I di Napoli. Nelle clausole del contratto matrimoniale stabilivano che gli eventuali figli maschi nati da Gian Giordano e Felice avrebbero avuto la precedenza dagli figli Orsini-Aragona, nella successione della signoria di Bracciano, ele...

    Le capacità e le ambizioni di Giulio erano regali e militari piuttosto che ecclesiastiche. Fu più preoccupato per la sua fama personale, come membro della famiglia Della Rovere, che per l'avanzamento dell'influenza e dell'autorità della Chiesa. Il suo spirito audace, la sua maestria nello stratagemma politico, e la sua indifferenza morale nella sce...

    Nel film La fornarina, realizzato da Enrico Guazzoni nel 1943 e distribuito tra il 1944 e il 1945, che tratta di Raffaello Sanzio (interpretato da Walter Lazzaro) e del quadro La Fornarina, il pont...
    Nel film Il tormento e l'estasi (1965) che tratta della vita di Michelangelo (interpretato da Charlton Heston), il pontefice Giulio II viene vividamente interpretato come papa-soldato da Rex Harris...
    Nello sceneggiato La primavera di Michelangelo, il pontefice è interpretato da F. Murray Abraham.
    Nella serie televisiva franco-tedesca I Borgia l'allora cardinale Giuliano della Rovere è interpretato da Dejan Čukić.

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun. 2. Papa Sisto IV 3. Papa Giulio II La successione apostolicaè: 1. Papa Pio III(1503) 2. Cardinale Raffaele Sansoni Riario della Rovere(1504) 3. Cardinale Galeotto Franciotti della Rovere(1504) 4. Vescovo Johannes Burckardt(1504) 5. Cardinale Antonio Ferrero(1504) 6. Cardi...

    Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Milano, Rizzoli, 1973.
    Ivan Cloulas, Jules II, Parigi, Librairie Arthème Fayard, 1990, ISBN 88-8402-124-3.
    Erasmo da Rotterdam, Giulio, Torino, Einaudi, 2014, ISBN 9788806210991.
    Maurizio Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), in Collectanea Archivi Vaticani (47), Città del Vaticano, 2000.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Giulio II
    Wikiquote contiene citazioni di o su papa Giulio II
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Giulio II
  3. Papa Júlio II, nascido Giuliano della Rovere O.F.M. (Savona, 5 de dezembro de 1443 - Roma, 21 de fevereiro de 1513), foi Papa de 1 de novembro de 1503 até a data da sua morte. Era frade franciscano .

  4. Giulio della Rovere, also known as Giulio Feltrio della Rovere (5 April 1533 – 3 September 1578) was an Italian Cardinal of the Catholic Church and a member of the della Rovere family.

  5. www.vatican.va › pt › holy-fatherJúlio II - Vatican

    Início pontificado: 1,26.XI.1503: Fim do pontificado: 21.II.1513: Nome nascimento: Giuliano della Rovere: Nascimento: Albisola (Savona)

  6. Júlio Della Rovere, em italiano Giulio della Rovere ou Giulio Feltrio della Rovere foi um cardeal católico italiano da família della Rovere e duque de Sora.