Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Umberto Elia Terracini (Genova, 27 luglio 1895 – Roma, 6 dicembre 1983) è stato un politico e antifascista italiano, presidente dell'Assemblea costituente e dirigente del Partito Comunista Italiano.

  2. Terracini was elected Deputy and vice-president of the Constituent Assembly in 1946 and became president after the resignation of Giuseppe Saragat the following year. He signed the Italian Constitution along with the Head of State Enrico De Nicola and the Prime Minister Alcide De Gasperi.

  3. Fu eletto nel comitato centrale e, solo del gruppo ordinovista, nell’esecutivo del Partito comunista d’Italia (PCd’I). Nel maggio del 1921 si recò per la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del quale fu eletto membro dell’esecutivo.

  4. Senator Umberto Terracini, one of the oldest and distinguished leaders of the Communist Party in Italy, died in Rome at the age of 88 on December 8, 1983. He was one of the founders in 1921 of the Italian Communist party along with Antonio Gramsci and Palmiro Togliatti.

  5. www.anpi.it › biografia › umberto-terraciniUmberto Terracini | ANPI

    Umberto Terracini fu un avvocato, dirigente comunista e parlamentare, fondatore del Partito comunista d'Italia e presidente dell'Assemblea Costituente. Perseguitato dal fascismo, fu eletto senatore e presidente dell'ANPPIA, e si occupò di cultura e pace internazionale.

  6. Nella seduta dell'8 febbraio 1947 l'Assemblea elegge il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Giuseppe Saragat, intervenute a seguito della scissione di Palazzo Barberini. L'esponente comunista Umberto Terracini, già Vicepresidente dell'Assemblea, è eletto con 279 voti su 436 votanti.

  7. Umberto Terracini. 1926 - 1945. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica. Nacque a Genova il 7 luglio 1895 da Jaire Adele Segre. A Torino, dove compì gli studi classici, si accostò nel 1911 alla Fgsi, di cui divenne segretario nel 1914. Al ritorno dalla guerra, nel 1919, si laureò in giurisprudenza.