Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Giovanna d'Aragona (Napoli, 1502 – Napoli, 11 settembre 1575) fu duchessa di Paliano, duchessa di Urbino ma senza seguito, marchesa d'Atessa e di Manoppello, duchessa di Tagliacozzo e Viceregina dell'Abruzzo, ed è nota per essere stata ritratta in una tela attribuita alla scuola di Raffaello Sanzio

  2. Giovanna d’Aragona era figlia del conte Ferdinando di Castellana, duca di Montalto, figlio illegittimo di Ferrante I d’Aragona e di Castellana Cardona. Fu una celebrata bellezza del suo tempo come testimonia il bel ritratto, conservato al Louvre, a lungo creduto di mano di Raffaello ora ritenuto un lavoro di bottega.

  3. Giovanna d'Aragona (1502– September 11, 1575) was a patron of the arts, printers and religious reform in Naples during the Renaissance . Family. She was the oldest daughter of Duke Ferdinando of Malteno and Castellana de Cardona. Her father was a younger, illegitimate son of Ferdinand I of Naples by Diana Guardato.

  4. Giovanna d'Aragona (1502 - 11 septembre 1575), duchesse de Paliano, est une aristocrate napolitaine, mécène des arts, des imprimeurs et de la réforme religieuse pendant la Renaissance.

  5. Giovanna d'Aragona, Duchess of Amalfi (1478–1510) was an Italian aristocrat, regent of the Duchy of Amalfi during the minority of her son from 1498 until 1510.

  6. Giovanna d'Aragona. 16th-century Italian noblewoman and patron of the arts. Giovanna d’Aragona – duchessa di Paliano. Joan of Arragon. Jane of Arragon. edit. Language. Label. Description.

  7. Giovanna d'Aragona ( Napoli, 1502 – Napoli, 11 settembre 1575) fu duchessa di Paliano, duchessa di Urbino ma senza seguito, marchesa d'Atessa e di Manoppello, duchessa di Tagliacozzo e Viceregina dell'Abruzzo, ed è nota per essere stata ritratta in una tela attribuita alla scuola di Raffaello Sanzio.