Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 10 de jun. de 2024 · Venerdì 7 giugno, Genova ha ospitato una significativa visita del Principe Emanuele Filiberto di Savoia. L'evento, organizzato per commemorare l'emanazione dello Statuto Albertino, ha celebrato uno dei momenti più importanti nella storia italiana: la transizione dalla monarchia assoluta a quella costituzionale.

  2. 10 de jun. de 2024 · La morte di Vittorio Emanuele di Savoia, avvenuta il 3 febbraio 2024 in Svizzera all’età di 86 anni, ha concluso la storia di uno dei membri più controversi della famiglia Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia Umberto II e di Maria José.

  3. Há 21 horas · Vittorio Emanuele III di Savoia conferì a Nazzaro il titolo di "fornitore della Real Casa", onorificenza riconosciuta anche dai duchi di Genova. L'EVENTO Venerdì 28 giugno, alle ore 17:30, in via Torino 35, sarà scoperta una targa celebrativa nel luogo dove sorgeva il primo forno di produzione dei nocciolini.

  4. 14 de jun. de 2024 · Civil registration (stato civile) of births, marriages, and deaths originally microfilmed at the Genova Courthouse (Tribunale di Genova). Since the time of microfilm capture in 2002, some portion of the original records have been transferred to the Genova State Archive (Archivio di Stato di Genova).

  5. Há 1 dia · Vittorio Calissano, per gli amici "Fitti", è stato un simbolo per la città di Genova. Amministratore Unico della ditta di famiglia, la Pattono srl, che ha guidato dagli anni '70 fino al 2005, Fitti è soprattutto ricordato per il suo trascorso di aviatore nell'areonautica militare e per il suo charme che lo ha reso noto tra i vip ...

  6. 7 de jun. de 2024 · Sfilano, nella ricostruzione di Parisi, le figure più significative di Casa Savoia, dal Medioevo sino al Settecento e Ottocento, colte anche nei loro aspetti umani. Inizia, poi, l’epopea risorgimentale.

  7. Há 5 dias · Vittorio Emanuele Died While Still Upholding the Savoy Legacy. According to reports in this jailhouse recording, Vittorio Emanuele of Savoy had clearly stated, in part, “I was in the wrong… but I must say I fooled them [the French judges to acquit me].”