Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ColombiaColombia - Wikipedia

    Há 1 dia · Secondo l'attuale costituzione (del 1991) la Colombia è una Repubblica presidenziale, con il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario. Vi sono anche organi di controllo quali la Fiscalía General de la Nación, la Procuraduría o Ministerio Público, la Contraloría e le Veedurías Ciudadanas.

  2. 25 de mai. de 2024 · Professione. Funzionario di partito. Firma. Giorgio Napolitano ( Napoli, 29 giugno 1925 – Roma, 22 settembre 2023 [3]) è stato un politico italiano, 11º presidente della Repubblica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015, il primo eletto per due mandati consecutivi.

  3. 23 de mai. de 2024 · Elected President. Sergio Mattarella Independent. The 2022 Italian presidential election was held in Rome between 24 and 29 January 2022. The president of Italy was elected by a joint assembly composed of the Italian Parliament and regional representatives. [6]

  4. it.wikipedia.org › wiki › CileCile - Wikipedia

    Há 1 dia · Repubblica del Cile Nome ufficiale (ES) República de Chile: Lingue ufficiali: Spagnolo: Altre lingue: Mapudungun, Quechua e Rapanui a livello locale Capitale: Santiago del Cile (6.158.080 ab. / Cens. 2014) Politica; Forma di governo: Repubblica presidenziale: Presidente: Gabriel Boric: Indipendenza: Dalla Spagna, 12 febbraio 1818 ...

  5. 21 de mai. de 2024 · Background. The Republican electorate in South Carolina is noted for having a high proportion of evangelical voters. [10] Socially conservative candidates have performed well in the South Carolina primary in past contests.

  6. Há 1 dia · Francesco Maurizio Cossiga ( Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e militare italiano, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita [1] .

  7. Há 4 dias · La Repubblica Italiana Lo stendardo presidenziale italiano. Con la nascita della Repubblica Italiana, grazie al decreto del presidente del Consiglio dei ministri nº 1 del 19 giugno 1946, la bandiera italiana fu modificata; rispetto al vessillo monarchico, fu eliminato lo stemma sabaudo.