Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 2 dias · He married Maria Maddalena of Austria, with whom he had his eight children, including Margherita de' Medici, Ferdinando II de' Medici, and an Anna de' Medici. He is most remembered as the patron of astronomer Galileo Galilei , whose 1610 treatise, Sidereus Nuncius , was dedicated to him. [32]

  2. 7 de jun. de 2024 · Marie de' Medici (French: Marie de Médicis, Italian: Maria de' Medici; 26 April 1575 – 3 July 1642), was Queen of France as the second wife of King Henry IV of France, of the House of Bourbon and Regent of the Kingdom of France officially during 1610–1614 and de facto until 1617.

  3. 19 de jun. de 2024 · È grazie anche ai buoni uffici di Maria Maddalena dAustria (1587-1631), moglie di Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, che nel 1622 San Miniato ha potuto essere elevata a sede episcopale mediante una bolla emessa da papa Gregorio XV il 5 dicembre di quello stesso anno.

  4. 6 de jun. de 2024 · La denominazione di “Giardino ameno” risale al Seicento quando il Palazzo della Crocetta era la residenza di Maria Maddalena de’ Medici ed era praticamente invisibile dall’esterno, circondato da alte mura e coltivato a vite e agrumi secondo una consolidata tradizione familiare.

  5. 20 de jun. de 2024 · Maria Maddalena de Pazzi (santa) I. Vita e opere. La storia della vita di questa carmelitana, nata nel 1566 e morta a Firenze, all'età di quarantuno anni, nel 1607, è quella di una mistica che, consapevolmente, ha scelto, fin dalla sua giovinezza, di vivere in maniera gioiosa le verità della fede.

  6. Há 5 dias · Benozzo Gozzoli realizzò due pale d’altare, conservate nel Museo civico della città: una Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Maria Maddalena; Agostino e Marta. Nel 1466 dipinse la pala d’altare della cappella Rustici in Santa Maria dell’Orso a Terni con il Matrimonio Mistico di santa Caterina .

  7. Há 6 dias · O governo Médici entrou para a história como o período em que se registraram os maiores índices de desenvolvimento e crescimento econômico do país. Entre 1969 e 1973, a economia brasileira registrou taxas de crescimento que variavam entre 7% e 13% ao ano.