Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 17 de mai. de 2024 · Carlo Emilio Gadda (born Nov. 14, 1893, Milan, Italy—died May 21, 1973, Rome) was an Italian essayist, short-story writer, and novelist outstanding particularly for his original and innovative style, which has been compared with that of James Joyce.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  2. 21 de mai. de 2024 · Storia della letteratura. “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda: trama e analisi del romanzo. In occasione del 51esimo anniversario della morte di Carlo Emilio Gadda, vi...

  3. 13 de mai. de 2024 · Una nota, scritta il 7 novembre del 1918, a Celle, in Bassa Sassonia, dove era stato deportato, dà il tono dei taccuini. Il tenente Carlo Emilio Gadda racconta la morte di Chitò, “studente di matematica superiore a Pavia”, ragazzo di genio, di cui diventa amico. Era stato ferito ai polmoni da una pallottola, sul Vodil, alla ...

  4. Há 4 dias · E, in quanto a stronzi”, crollò il capo, “siamo tutti compagni”», scrive il sublime scrittore Carlo Emilio Gadda. Poi si può anche scherzare, in tono confidenziale, e dare dello stronzo in tono amichevole: “Dai, non fare lo stronzo, vieni con noi!”.

  5. 27 de mai. de 2024 · Carlo Emilio Gadda. Editore. Casa editrice. Adelphi. I diciannove, temerari racconti radunati da Gadda nel 1963 attraversano l'intera sua attività di narratore eccentrico e sperimentale, offrendone la più autentica essenza.

    • (1)
  6. www.treccani.it › magazine › lingua_italianaGadda - Treccani - Treccani

    22 de mai. de 2024 · AA. VV. Gadda. a cura di Paola Italia. Roma, Carocci, 2024. «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi, la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater ...

  7. Há 3 dias · Letteratura italiana. Autore. Carlo Emilio Gadda. Editore. Casa editrice. Garzanti. Dice Gadda che "Il Bombetta" prese il potere perché era un esibizionista, e l'esibizionismo affascina chiunque coltivi una vocazione latente per l'appunto esibizionistica. Basta sostituire "Bombetta" con il nome di Mussolini per avere chiaro il ...