Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 7 de jun. de 2024 · Giuseppe Saragat (born Sept. 12, 1898, Turin, Italy—died June 11, 1988, Rome) was a statesman and founder of the Socialist Party of Italian Workers (PSLI), who held many ministerial posts from 1944 to 1964, when he became president of the Italian Republic (1964–71).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  2. Há 16 horas · 25.06.2024 07:28. Un tweet della Camera su X in ricordo dell' inaugurazione dell'Aula 78 anni fa: era il 25 giugno 1946, l'Italia uscita lacerata dalla guerra aveva appena votato per la Repubblica: il 2 giugno di quell'anno aveva archiviato la monarchia. E il 25 giugno 1946 l’Assemblea Costituente inaugura i lavori ed elegge Giuseppe Saragat ...

  3. 3 de jun. de 2024 · L’Assemblea Costituente si riunì per la prima volta il 25 giugno 1946 e nominò Giuseppe Saragat come Presidente. Il 28 giugno nominò Enrico De Nicola come Capo provvisorio dello Stato con 396 voti su 501.

  4. Há 16 horas · Segni fu colpito da un ictus cerebrale nel corso di un'accesissima discussione con Moro e Giuseppe Saragat; la supplenza del Quirinale fu assunta dal Presidente del Senato Cesare Merzagora. Qualche mese dopo, perdurando la condizione di impedimento, Segni si dimise definitivamente e al suo posto fu eletto Giuseppe Saragat.

  5. 10 de jun. de 2024 · Il sindaco Lagalla. Dopo il sindaco, una delegazione dell'associazione "Amici di piazza Matteotti", di aderenti al circolo "Giuseppe Saragat" e di socialisti riformisti ha collocato nello...

  6. Há 4 dias · GIUSEPPE SARAGAT. 5° Presidente della Repubblica Italiana. α 19 settembre 1898 ω 11 giugno 1988. Storia d'Italia tessuta ad arte Giuseppe Saragat nasce il 19 settembre 1898 a Torino. La famiglia di origine sarda è di stirpe catalana. Aderisce come simpatizzante al neonato partito socialista. Fin da... Leggi di più. Download PDF. JOHN WAYNE.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Pietro_NenniPietro Nenni - Wikipedia

    Há 2 dias · Nenni apprese della morte della figlia dal suo compagno di partito e amico fraterno Giuseppe Saragat, all'epoca ambasciatore d'Italia in Francia: «Una giornata angosciosa. Tornato in ufficio… informato che c'è una lettera di Saragat a De Gasperi che conferma la notizia della morte di Vittoria.