Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine Soggetto Verbo Oggetto. La lingua italiana "auditiva" è una lingua di questo genere ( il gatto mangia il topo ), mentre la lingua italiana "visiva" o la cosiddetta lingua dei segni italiana e il giapponese sono invece lingue SOV , e il gaelico VSO .

  2. tipologia sintattica delle lingue / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SOV quando le frasi seguono generalmente un ordine S oggetto O ggetto V erbo. Disambiguazione – "SOV" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi SOV (disambigua).

  3. Il soggetto. Il soggetto. Insieme al predicato, il soggetto è l’altro pilastro portante della frase. Il soggetto è ciò di cui parla il predicato. Alice si presentò a corte. Individuiamo in questa frase il verbo. “ Si presentò” è il predicato verbale. Completiamo l’analisi chiedendoci: chi è colui che si presentò? La risposta è ...

  4. Soggetto (linguistica) Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PredicatoPredicato - Wikipedia

    Relazione fra soggetto e oggetto. Il predicato esprime solitamente una relazione fra soggetto e oggetto (Anna prende il libro, Mario corre) e viene quindi definito predicato verbale, oppure esprime una qualità o uno stato relativo al soggetto (si parlerà allora di predicato nominale): il pane è buono (è svolge la funzione di copula), la Liguria è parte dell'Italia.

  6. it.wikipedia.org › wiki › SoggettoSoggetto - Wikipedia

    Soggetto – in fotografia, parte dell'immagine sulla quale si desidera focalizzare l'attenzione dell'osservatore. Soggetto – nel linguaggio cinematografico e teatrale, breve sintesi della trama di un film (già realizzato o ancora da realizzare) o canovaccio di un'azione teatrale. Soggetto – in musica, tema fondamentale di una fuga.

  7. it.wikipedia.org › wiki › VerboVerbo - Wikipedia

    Ogni verbo richiama, regge uno o più elementi, detti argomenti. Fra questi argomenti del verbo abbiamo: il soggetto (esplicito, nascosto o sottinteso, inesistente), il complemento oggetto (complemento diretto), e i complementi indiretti. Il verbo è il centro della frase, e questa ruota intorno al verbo.