Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Há 6 dias · Luigi Pirandello. Editore. Casa editrice. Einaudi. Vitangelo Moscarda, un tranquillo e ricco signorotto provinciale, acquista improvvisamente la consapevolezza che l'uomo non è ma appare, e che quindi l'individuo non è "uno" ma "centomila", vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri glie ne attribuiscono. Solamente chi ...

  2. 6 de jun. de 2024 · Luigi Pirandello, celebre scrittore e drammaturgo siciliano nato nel 1867, è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all' Unità d'Italia all'avvento del fascismo ...

  3. Há 2 dias · Luigi Pirandello, di cui ricordiamo l’anniversario della nascita, ha tanto riflettuto sul tema anche attraverso le sue poesie. 28 Giugno 2022 Luigi Pirandello, le frasi e gli aforismi più celebri del drammaturgo

  4. 4 de jun. de 2024 · Luigi Pirandello. Sur la scène d'un théâtre, alors qu'un directeur de troupe et ses comédiens répètent, six individus endeuillés font irruption. Ce sont des personnages, tous membres d'une ...

  5. 31 de mai. de 2024 · Dans la plus célèbre pièce de Luigi Pirandello, créée à Rome en 1921, le théâtre se regarde dans le miroir et se prend pour fable. L’intrigue est simple : une troupe en pleine répétition est interrompue par six personnages à la recherche d’un auteur pour écrire leur drame. Ils remettent en question le jeu des comédiens ...

  6. 28 de mai. de 2024 · Luigi Pirandello tra l’arte e la vita. Aggiornato 28 Maggio 2024. Di Alessandra Agosti. Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi in una giungla intricata di convinzioni e contraddizioni, principi teorici e loro sovvertimenti, slanci d’amore e sprezzanti egoismi ...

  7. 13 de jun. de 2024 · Novella di Luigi Pirandello, 1915 - PirandelloWeb. 140. Il vitalizio – Novella. Aggiornato 16 Maggio 2023. Prime pubblicazioni: Natura ed Arte, 1 e 15 marzo 1915, poi in Beffe della morte e della vita, seconda serie, Lumachi, Firenze 1903. «La vigna era zappata di fresco, e veramente ci s’affondava, col perìcolo anche di slogarsi un piede.