Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Vittorio Emanuele III Re d'Italia, testa nuda del re, in basso S • per l'incisore Filippo Speranza: 1903–1908 VittorioEmanueleIII • Re • d'Italia, busto del re con uniforme Cent. 2, allegoria dell'Italia con un ramo d'ulivo sulla prua di una nave rostrata.

  2. Vittorio Emanuele II ritratto con, a fianco, la corona ferrea e la corona reale di Savoia. Nel 1861, alla proclamazione dell'unità d'Italia, Vittorio Emanuele II decise che la corona nazionale avrebbe dovuto essere la storica corona ferrea, che era stata per secoli la corona dei re d'Italia.

  3. 1842 - 1852. Inaugurazione. 1852. Architetto. Pietro Valente. Sito ufficiale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Teatro Vittorio Emanuele II è il principale teatro della città di Messina, il più grande della Sicilia per capienza tra i teatri regionali.

  4. The Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III ( Victor Emmanuel III National Library) is a national library of Italy. It occupies the eastern wing of the 18th-century Palazzo Reale in Naples, at 1 Piazza del Plebiscito, and has entrances from piazza Trieste e Trento. It is funded and organised by the Direzione Generale per i Beni Librari and ...

  5. Vítor Emanuel III da Itália, rei da Itália de 1900 a 1946. Vítor Emanuel, Príncipe de Nápoles, reivindicante do trono italiano. Vittorio Emanuele, uma estação do Metrô de Roma. Vittorio Emanuele Orlando, primeiro-ministro da Itália de 1917 a 1919. Vittorio Emanuele, navio couraçado da Marinha Real Italiana pertencente à Classe ...

  6. Vítor Emanuel III, nascido Vítor Emanuel Fernando Maria Januário de Sabóia, foi Rei da Itália de 29 de julho de 1900 até sua abdicação em 9 de maio de 1946. Membro da Casa de Sabóia, também reinou como Imperador da Etiópia (1936–1941) e Rei dos Albaneses (1939–1943). Durante o seu reinado de quase 46 anos, que começou após o assassinato de seu pai Humberto I, o Reino da ...

  7. L'attentato al re d'Italia Vittorio Emanuele III fu un atto terroristico dinamitardo avvenuto il 12 aprile 1928 in piazza Giulio Cesare, a Milano, durante la cerimonia di inaugurazione della IX edizione della Fiera Campionaria dedicata al decennale della vittoria della prima guerra mondiale: una bomba piazzata nel basamento in ghisa di un lampione della piazza esplose in mezzo alla folla ...